Beeper monopattino elettrico
PRO
CONTRO
Possibilità di inserire una seconda batteria
Sistema frenante mediocre
Ottima accelerazione e velocità massima
Stabilità scarsa in presenza di buche e dossi
Autonomia e velocità di ricarica della batteria
Peso notevole
Motore performante
Costo elevato
Cruise Control regolabile in 3 modalità
Batteria di media qualità
Aggiornato Maggio 2021
Scritto Da
GEMMA V BERGAMASCHI

“Da sempre appassionata di nuove tecnologie per lo sport e tempo libero”
Beeper monopattino elettrico
I modelli di Beeper
SAPEVI CHE?
In Italia sono circa 2,5 milioni gli italiani interessati all’acquisto di un
Ricevi aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.
Guida al monopattino elettrico Beeper
Se cercate un monopattino elettrico per viaggiare sulle lunghe distanze, il Beeper
1) Beeper monopattino elettrico Cross
Il monopattino elettrico 1000 W presenta anche la possibilità di inserire e sfilare la sella, una caratteristica che lo rende estremamente versatile.
Caratteristiche
- Motore brushless: 1000 W
- Velocità massima: 32 km/h
- 3 modalità di velocità: basso, medio, alto
- Batteria: lead acido 36V
- Autonomia: fino a 25 km
- Tempo di carica della batteria al piombo: 6/9 ore
- Ruote: 10 pollici
- Peso: 45 Kg
- Sella: opzionale
- Display: LCD
- Dimensioni: 145 x 61 x 120 cm
- Modello: FX1000 S
- Brand: BEEPER
Motore
Il Beeper
L’utilizzo di questo
Il
Batteria
BEEPER Cross FX1000 ha una batteria al piombo da 36 V 12Ah, una buona scelta per un
Le batterie al litio, invece, si adattano meglio ai monopattini da strada, che devono viaggiare ottimizzando la carica.
La batteria al piombo del Beeper FX1000 ha un’ autonomia fino a 25 Km e i tempi di ricarica, dallo 0 al 100%, sono piuttosto elevati, dalle 6 alle 8 ore circa.
Ruote e Freni
Le ruote del Beeper
Questi pneumatici ad aria, oltre ad avere un’ottima tenuta di strada, ammortizzano in parte anche gli urti e le irregolarità del terreno. Gli pneumatici dello scooter FX1000 sono molto resistenti e, anche se hanno la camera d’aria, difficilmente andranno incontro a forature.
I freni a disco, anteriore e posteriore, del Beeper
Design
Il
Il telaio pieghevole e impermeabile del Beeper FX1000 è pesante ma facilmente caricabile in auto, potrai portarlo ovunque. Il Beeper
PRO:
- 1000 W di potenza
- Sella removibile e al telaio pieghevole
- Pneumatici chiodati, parafango e sospensioni anteriori e posteriori.
- Estetica accattivante
- Materiali robusti e resistenti
- Facilità di guida
- Molto comodo e maneggevole
- Ottima autonomia
CONTRO:
- Costo
2) Beeper monopattino elettrico Max
Caratteristiche
- Potenza: 500 Watt
- Batterie: Ioni di Litio
- 25 Km/h max velocità
- Autonomia massima: 35 Km
- Tempo di carica: 5 ore
- Peso: 16,4 kg
- Misure da aperto: 115 x 58 x 95-127 cm
- Misure da chiuso: 108 x 21 x 40 cm
- Luci: Led anteriore
- Brand: BEEPER
Motore
Il motore brushless del monopattino elettrico Max è da 500W, potente ma allo stesso tempo rientra nei limiti imposti dalla legge italiana. L’assenza delle spazzole evita il surriscaldamento del motore, non disperde energia e ottimizza la carica. Si tratta di motori meno soggetti a danni e rotture, che hanno maggiore durata e meno bisogno di manutenzione.
I 500W del
Batteria
Il Beeper Max 500W consente di percorre fino a 35 km con una sola carica e di viaggiare alla velocità 25 Km/h.
Nel modello con la versione da 26 Ah, invece, lo scooter arriva a percorrere ben 90 km con una sola carica. Naturalmente, la versione da 26 Ah ha un costo maggiore rispetto a quella da 8 Ah perché l’autonomia è più elevata, ma per il resto sono identici.
Ruote e freni
Le ruote di questo Beeper monopattino elettrico cross sono davvero enormi, di ben 10 pollici e presentano una camera d’aria, per conferire una maggiore sicurezza alla guida e assorbenza degli urti. Queste gomme sono resistenti, antiscivolo e hanno un grip elevato sulla maggior parte dei fondi stradali.
Il doppio freno a disco, anteriore e posteriore, si attiva tramite le leve montate sul manubrio. Sono freni a disco anti slittamento, che riducono il rischio di scivolare in frenata.
Design
Anche il sistema di piegatura del Beeper
Il Beeper Max pesa 16,4 kg, è molto compatto e, una volta piegato, si ripone facilmente. Le manopole si richiudono e consentono di risparmiare ancora più spazio. La pedana è larga, con tacchetti antiscivolo e confortevole.
PRO:
- Autonomia
CONTRO:
- Costo
3) Beeper scooter elettrico Speed
Caratteristiche tecniche
- Potenza: 350 Watt
- 25 Km/h max velocità
- Batteria: Ioni di Litio
- Tempo di carica: 5 ore
- Autonomia: 35 Km
- Dimensioni da aperto: 107,5 x 55 x 115 cm
- Dimensioni da chiuso: 100 x 22,5 x 37 cm
- Marca: BEEPER
- Peso: 14,2 Kg
Motore
Il motore del Beeper
Batteria
Il Beeper
Ruote e freni
Le grandi ruote da 8 pollici offrono sicurezza alla guida e un elevato confort. Lo pneumatico anteriore è ad aria, quindi ammortizza bene gli urti, mentre il posteriore è pieno e anti foratura.
Il Beeper
Design
Il sistema di piegatura del Beeper
Il Beeper Speed è molto compatto una volta chiuso e quindi, ingombrando poco, può essere riposto in spazi piccoli o essere trasportato sui mezzi. Tuttavia, questo scooter pesa 14,2 kg perchè monta una batteria molto capiente che influisce sul suo peso totale e che rende un pò difficoltoso il trasporto a mano.
Il design è studiato in modo da essere spazioso quando è aperto e utilizzato e compatto al massimo (anche le manopole sono ripiegabili) quando deve essere riposto. Nel complesso, il
Il design di Beeper Speed è esteticamente molto semplice ma gradevole.
Più sportivo che elegante, presenta molti dettagli estetici colorati che ravvivano il suo stile rendendolo accattivante. Le linee sono piuttosto essenziali, in linea con le sue caratteristiche e con la tipologia di prodotto.
Il telaio del
PRO:
- Sospensioni
- Buona illuminazione notturna
- Compattezza e praticità
- Ottima autonomia
- Tempi di ricarica brevi
- Peso massimo supportato fino a 120 kg
CONTRO:
- Nessuno
“Quattro ruote muovono il corpo, due ruote muovono l’anima.”
(Anonimo)
Aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.