Monopattino elettrico Kugoo
PRO
CONTRO
Possibilità di inserire una seconda batteria
Sistema frenante mediocre
Ottima accelerazione e velocità massima
Stabilità scarsa in presenza di buche e dossi
Autonomia e velocità di ricarica della batteria
Peso notevole
Motore performante
Costo elevato
Cruise Control regolabile in 3 modalità
Batteria di media qualità
Aggiornato Giugno 2021
Scritto Da
GEMMA V BERGAMASCHI

“Da sempre appassionata di nuove tecnologie per lo sport e tempo libero”
monopattino elettrico kugoo
Kugoo è una società fondata nel 2015 specializzata nella progettazione e produzione di monopattini elettrici che, al giorno d’oggi, rappresentano i veicoli smart e green molto in voga soprattutto nelle grandi città. I monopattini elettrici Kugoo hanno riscosso molto successo nelle vendite online principalmente per due motivi: si tratta di monopattini elettrici molto veloci ed estremamente leggeri, che si prestano facilmente al trasporto a mano o sui mezzi pubblici. Il
SAPEVI CHE?
Si calcola che in Italia il 50% degli spostamenti in città si effettuano nel raggio di 5 km e che i mezzi più veloci per percorrere questa distanza sono proprio i monopattini elettrici o le biciclette. Rispetto alle biciclette, il
Ricevi aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.
1) Monopattino elettrico Kugoo S1
E’ un prodotto adatto a tutti, dalla guida semplice ed estremamente affidabile, in grado di garantire prestazioni sicure anche ai meno esperti. I punti di forza del
Caratteristiche tecniche
Potenza del motore da 350 W
Batteria: 36V 8.8AH Li-Ion 18650
Tempo di ricarica: 4 ore
Autonomia lunga durata: 30 km
Velocità massima: 30 km/h
3 modalità di velocità: 15Km/h, 25Km/h, 30Km/h
Pendenza massima: 15°
Freni: freno magnetico rigenerativo anteriore e freno a pedale posteriore
Peso: 11 Kg
Peso massimo: 120 kg
Ruote: antiscivolo non pneumatico
Cruise control: Si
Campanello: Si
Pieghevole: Si
Display: schermo LED
Brand: Urbetter
Motore
Le prestazioni di un
Va comunque ricordato che la normativa vigente in Italia pone il limite di velocità, per questo tipo di mezzi, a 25 km/h. L’ Hommini Kugoo S1
Ovviamente, i valori della velocità vengono stimati nelle condizioni più ottimali di guida e su un guidatore di corporatura media, pertanto al variare del manto o della pendenza stradale e aumentando il peso di chi guida, la velocità tenderà a diminuire.
Batteria
Ad alimentare il motore dello scooter elettrico Kugoo c’è una batteria agli ioni di litio dalla capacità di 6 Ah. Questa permette di usare il mezzo ininterrottamente per circa 30 km con una carica completa. Anche il valore dell’autonomia del Kugoo S1
Ruote e freni
Il telaio pieghevole dello scooter elettrico Kugoo S1 è realizzato in robusto acciaio e ad esso sono state montate due ruote da 8,5 pollici in gomma piena e con un ottimo grip su qualunque tipo di superficie stradale. Essendo gomme prive di aria, sono state inserite sospensioni sia nella parte anteriore che in quella posteriore del Kugoo
Il doppio sistema frenante prevede due tipi di freni diversi: la ruota anteriore si blocca schiacciando la levetta posta a sinistra sul manubrio che arresta la corsa, mentre per la ruota posteriore c’è il classico pedale posteriore, che rappresenta una frenata di emergenza. Il sistema frenante posto sul manubrio risulta leggero ma è estremamente efficace e riesce ad arrestare il mezzo entro 4 metri, rendendo la guida molto sicura.
Design
Quello che colpisce subito del
Il design di Urbetter, oltre a risultare piacevole, è anche progettato per donare il massimo del comfort alla guida. Il manubrio presenta due leve, una sulla destra e l’altra sulla sinistra, per accelerare e frenare ed è regolabile in altezza così da rendersi adatto all’altezza di ogni guidatore. Al centro del manubrio è posizionato anche un grande schermo LCD a colori che permette di tenere sempre sotto controllo le informazioni utili del mezzo come velocità, distanza percorsa, autonomia, batteria residua, etc. Al di sotto del computer di bordo sono collocati alcuni pulsanti che permettono di azionare le luci LED, il clacson o di selezionare la velocità desiderata.
PRO:
- Telaio in acciaio resistente
- Struttura pieghevole
- Peso contenuto
- Tre livelli di velocità selezionabili
- Computer di bordo con ottime funzionalità
- Motore con ottima potenza
- Freni sicuri e affidabili
- Doppio sistema di assorbimento urti
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
CONTRO:
- Sistema di piegatura telaio non praticissimo
- Cavalletto di mediocre qualità
- Autonomia reale leggermente inferiore a quella dichiarata
2) Monopattino elettrico Kugoo S1 Pro
Il Kugoo S1 Pro è uno dei migliori monopattini elettrici presenti sul mercato attualmente ed ha tutte le caratteristiche che ci si aspetta da uno scooter elettrico top di gamma: motore 350W, grande display LCD a colori, pneumatici resistenti, ottimo design, doppio sistema di frenata, luci LED anteriori e posteriori, lunga durata della batteria e così via. Ma vediamo più nel dettaglio le sue caratteristiche.
Caratteristiche tecniche
- Potenza del motore: 350 W
- Velocità massima: 30km/h
- 3 modalità di velocità: 15Km/h, 25Km/h, 30Km/h
- Pendenza massima: 15%
- Batteria: 270Wh
- Tempo di ricarica della batteria: 4 ore
- Autonomia lunga durata: 30km
- Peso: 11kg
- Peso massimo: 120 Kg
- Dimensioni da aperto: 105 x 45 x 93/107/116 cm
- Dimensioni da chiuso: 96 x 21 x 33 cm
- Ruote: 8 pollici
- Freni: freno anteriore elettrico e freno posteriore manuale
- Ammortizzatore: anteriore e posteriore
- Luci: LED anteriore e posteriore
- Display: schermo LCD a colori
- Cruise control: Si
- Campanello: Si
- Pieghevole: Si
- Resistente all’acqua: certificazione IP54
- Brand: Urbetter
Motore
Il motore dello scooter S1 Pro da 350 W di potenza, si traduce in una velocità massima di 30 km/h. Il Kugoo S1 Pro non è solo uno dei monopattini più veloci, ma anche uno dei migliori nell’affrontare le salite ripide e le accelerazioni con partenza da fermo.
Le ottime prestazioni dell’ Urbetter Kugoo S1 Pro sono dovute proprio al suo potente motore da 350 W. Naturalmente i 30 km/h potranno essere raggiunti solamente in aree private o su circuiti dedicati, dato che il limite imposto dalla legge prevede di spingersi al massimo a 25 Km/h sulla carreggiata e a 6 km/h nelle aree pedonali (marciapiedi e ZTL). Vi è comuqnue la possibilità di impostare diverse velocità di crociera che facilitano la gestione della potenza del motore brushless e del cruise control. Le 3 velocità preimpostate di Urbetter Kugoo S1 Pro sono:
- la modalità limit speed (15 km/h), utile nei tratti di starda particolarmente trafficati o per avere maggiore stabilità quando il fondo stradale è in pessime condizioni;
- la modalità normal speed (25 Km/h), per impostare la velocità massima rispettando il limite imposto dalla legge;
- la modalità sport (30 Km/H), per far sfogare il motore dello scooter Urbetter Kugoo S1 Pro e divertirsi per le strade off road in tutta sicurezza.
Comodissima la gestione del cruise control, che si attiva automaticamente quando la leva dell’acceleratore è premuta fino in fondo per più di 5 secondi. Una volta attivo il cruise control, il
Batteria
L’autonomia offerta da Urbetter Kugoo S1 Pro, è sicuramente uno dei punti di forza più importanti in assoluto. La sua particolarità sta nel fatto che l’ Urbetter Kugoo S1 Pro è uno dei monopattini più leggeri in assoluto, e nonostante ciò riesce ad avere una distanza massima percorribile di ben 30 km. Ovviamente, il valore di autonomia varia molto al variare del peso del conducente e al tipo di utilizzo che se ne fa, quindi bisogna considerare i suoi 30 km di autonomia come una cifra indicativa, riferita alle condizioni di guida, atmosferiche, stradali e di carico più ottimali. Per ottenere sempre il massimo dell’autonomia, basta limitare la velocità di guida ed evitare di percorrere strade disconnesse.
Il pacco batteria agli ioni di litio è di elevata qualità e garantisce un’autonomia superiore alla media grazie alla notevole capacità di 7500 mAh, unita all’alto voltaggio di 36 V, che permettono all’ Urbetter Kugoo di percorre 30 km con una sola carica piena. Per quanto riguarda i tempi di ricarica, sono necessarie circa 4 ore per un ciclo completo, anche questo è un dato molto positivo.
Ruote e freni
Il Kugoo S1 Pro ha 2 ruote da 20 cm in gomma piena con rivestimento antiscivolo. Si tratta di pneumatici con una particolare struttura a nido d’ape, capaci di rendere più leggera e migliore l’ammortizzazione degli urti rispetto alla gomma solida. Entrambe le ruote sono antiforatura, resistenti all’usura e affrontano qualsiasi tipo di strada grazie al fatto che il
Design
Il Kugoo S1 Pro ha design molto piacevole e un telaio completamente in alluminio, robusto ma leggero, che pesa 11 chili e può sostenere fino a 120 kg di carico. Il manubrio si regola in altezza dai 93 cm ai 107 cm fino ad arrivare a 116 cm per i conducenti di statura più alta. Il suo sistema pieghevole non è tra i più intuitivi ma con un pò di pratica diventa davvero di semplice utilizzo. Bisogna solamente imparare un piccolo trucchetto che consiste nell’appoggiare la ruota anteriore contro un muro, tenendo il manubrio ben saldo con le mani e successivamente appoggiare il piede sulla pedana, premendo sulla leva viola.
Il design di questo
Funzionalità
Lo schermo LCD del Kugoo S1 Pro è una delle funzionalità più interessanti di questo
E’ disponibile anche un interruttore per l’accensione posizionato insieme ad altri 4 pulsanti al centro del manubrio: pulsante luci (accende fanale anteriore e posteriore), pulsante SET (per le impostazioni generali), pulsante segnalatore acustico elettrico e pulsante Speed per cambiare marcia.
PRO:
- Peso ridotto: solo 11 Kg
- Ingombro minimo da piegato
- Ammortizzatori anteriori e posteriori
- Luci molto luminose
- Autonomia di 30 km
- Ruote da 8 pollici antiforatura
- Adattabilità a qualsiasi tipologia di terreno
- Borsa porta
monopattino inclusa nella confezione
CONTRO:
- nessuno in particolare
La guida del monopattino elettrico Kugoo
La guida del
Quando si sale sul
Consigliamo questo tipo di soluzione a chi intende usare il
Conclusioni
Lo scooter Kugoo S1 è uno scooter adatto a tutti, di facile utilizzo, maneggevole nella guida e nel trasporto e che offre il massimo della sicurezza. Gli unici due difetti che lementano gli utenti sono l’assenza della camera d’aria negli pneumatici e la mancanza di un freno a disco posteriore. Tuttavia, nessuno di questi due fattori compromette le prestazioni del veicolo. Prima di mettersi alla guida dello scooter Kugoo S1 è importante tenere a mente che il limite di velocità attualmente previsto dalla legge è di 25 Km/h su strada e di 6 km/h nelle zone pedonali.
In commercio esistono moltissimi monopattini con potenza, design, prestazioni e funzionalità simili , tuttavia, lo scooter Kugoo S1 garantisce tre cose fondamentali: velocità, praticità e sicurezza e il tutto ad un elevato rapporto qualità/prezzo.
“Alla ruota davanti ci pensa Dio, che a quella dietro ci penso io”.
(Anonimo)
Aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.