Monopattino elettrico ninebot Es1
PRO
CONTRO
Possibilità di inserire una seconda batteria
Sistema frenante mediocre
Ottima accelerazione e velocità massima
Stabilità scarsa in presenza di buche e dossi
Autonomia e velocità di ricarica della batteria
Peso notevole
Motore performante
Costo elevato
Cruise Control regolabile in 3 modalità
Batteria di media qualità
Aggiornato Giugno 2021
Scritto Da
GEMMA V BERGAMASCHI

“Da sempre appassionata di nuove tecnologie per lo sport e tempo libero”
Monopattino elettrico Ninebot ES1
Il
Pecca solamente nell’assenza di un segnalatore acustico, anch’esso obbligatorio per legge, ma facilmente acquistabile a parte. Il Ninebot ES1 è dotato di una batteria di ottima qualità inserita nell’albero, due ruote ben ammortizzate e un sistema di frenata sicuro.
Il
SAPEVI CHE?
L’aggiunta del motore elettrico al
Ricevi aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.
Il monopattino elettrico Ninebot by Segway ES1
In questa guida analizzeremo tutte le caratteristiche tecniche e forniremo una recensione dettagliata del
Caratteristiche tecniche
- Motore: 250 W
- Tipo batteria: agli ioni di litio
- Prestazioni: 187 Wh
- Tempo di ricarica: 3,5 ore circa
- Velocità massima: 20km/h (30 Km/h con carica aggiuntiva)
- Autonomia: 25 km (fino a 45 Km con carica aggiuntiva)
- Pendenza massima: 10%
- Carico massimo: 100 Kg
- Materiale: alluminio
- Peso: 11,3 Kg
- Dimensioni da aperto: 102 × 43 × 113 cm,
- Dimensioni da piegato: 113 × 43 × 40 cm
- Tipologia ruote: gomma piena
- Diametro ruota anteriore: 20 cm
- Diamentro ruota posteriore: 19.2 cm
- Freni: freno meccanico sulla ruota posteriore, freni elettrici sulla ruota anteriore
- Connessione Bluetooth: disponibile
- Cruise Control: disponibile
- Smartphone App: disponibile (APP Segway-Ninebot)
- Display a LED
- Luci: fanale anteriore e posteriore a LED
- Classe di protezione: impermeabilità IP54
- Età: ideale a partire dai 14 anni
Motore
Il
Batteria
Si trova nell’albero del
Come già accennato, il
Ruote e Freni
Con la ruota anteriore ammortizzata, che assicura il massimo comfort alla guida del Ninebot Es1, l’ammortizzazione risulta davvero efficace. Tuttavia, le buche e gli scossoni dei tratti di strada dissestata si percepiscono lo stesso, anche se in modo più attutito. Le ruote sono larghe e in gomma piena, hanno un buon grip sui diversi manti stradali ma tendono a perdere un po’ la tenuta di strada se si guida velocemente o si frena in maniera improvvisa sul bagnato.
Il freno meccanico sulla ruota posteriore e il freno anteriore elettrico costituiscono un ottimo sistema frenante, che riesce ad arrestare il mezzo sempre in piena sicurezza. Il freno anteriore elettrico si attiva direttamente dal manubrio ed è dotato di sistema anti-bloccaggio che assicura stabilità anche in caso di frenate improvvise e che garantisce la totale sicurezza in qualsiasi condizione.
Design
Il design del Ninebot by Segway ES1
Materiali
La struttura del Segway ES1 è interamente costruita in alluminio, un materiale resistente ma allo stesso tempo leggero. Il mezzo, infatti, supporta ben 100 kg ma pesa appena 11,3 Kg. Aggiungendo la batteria supplementare, il
Luci
Il
Display
Il display del
Pro del Ninebot ES1
- Rapporto qualità-prezzo
- Mezzo leggero e trasportabile
- Tempo di ricarica rapido
- Guida confortevole
- 3 modalità di velocità impostabili
- Cruise control
- Ruote in gomma piena (non soggette a foratura)
- Ruota anteriore ammortizzata
- Doppio sistema frenante
- Materiali robusti e resistenti
- Luci regolabili
- Applicazione per Smartphone e Tablet
- Batteria supplementare (autonomia a 45 Km)
Contro del Ninebot ES1
Segnalatore acustico assente
Mezzo non adatto al fuoristrada
Autonomia massima della batteria
Maniglie di spugna
Recensioni degli utenti sul monopattino elettrico ES1
Gli utenti che hanno acquistato e provato il prodotto lamentano essenzialmente tre cose. La prima è che questo modello risulta scivoloso e, dunque, rende la guida poco sicura sul bagnato. La seconda è che la batteria, dopo svariati cicli di ricarica, sembra perdere la sua potenza iniziale. La terza è il materiale spugnoso che riveste le maniglie e che risulta sgradevole al tatto.
Le lodi del modello ES1, invece, si concentrano, in particolare, sull’efficiente sistema di ammortizzazione e sulle ruote in gomma piena, che risolvono il problema delle forature e della manutenzione periodica.
Ninebot ES1 e Ninebot ES2 a confronto
I modelli Ninebot ES1 e ES2 offrono prestazioni, design e funzionalità non troppo differenti tra loro. I due modelli Ninebot, infatti, sono stati realizzati a distanza di poco tempo l’uno dall’altro e utilizzando pressocchè le stesse tecnologie. I due mezzi differiscono principalmente nella potenza del motore: l’ES1 ha un motore da 250 Watt, mentre l’ ES2 ha una potenza di 300 Watt. Inoltre, il modello ES2 risulta di poco più leggero del modello precedente.
Per quanto riguarda la velocità, l’ ES2 ha una velocità massima di 25 km/h rispetto alla velocità massima di 20 km/h dell’ ES1. L’ app, il sistema frenante e quello ammortizzazione sono, invece, assolutamente identici in entrambi i modelli. Riassumendo, il
Analisi finale
Il monopattino elettrico progettato per gli adulti ed ideale per muoversi in città. Presenta un ottimo rapporto qualità-prezzo per le prestazioni che offre e per la tecnologia di cui dispone. Il brand Ninebot by Segway si conferma, anche con questo prodotto, affidabile e valido!
“Non è quello che guidi che fa la differenza ma come lo guidi.”
(Anonimo)
Aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.