Urbetter monopattino elettrico
PRO
CONTRO
Possibilità di inserire una seconda batteria
Sistema frenante mediocre
Ottima accelerazione e velocità massima
Stabilità scarsa in presenza di buche e dossi
Autonomia e velocità di ricarica della batteria
Peso notevole
Motore performante
Costo elevato
Cruise Control regolabile in 3 modalità
Batteria di media qualità
Aggiornato Maggio 2021
Scritto Da
GEMMA V BERGAMASCHI

“Da sempre appassionata di nuove tecnologie per lo sport e tempo libero”
Urbetter monopattino elettrico
Il monopattino elettrico pieghevole Urbetter è un
SAPEVI CHE?
I monopattini elettrici:
- sono equiparati ai velocipedi e alle biciclette;
- possono circolare sulla carreggiata fino a 25 km/h e sulle piste ciclabili a 6 Km/h;
- devono avere luci anteriori e posteriori d’obbligo;
- non possono essere guidati sui marciapiedi;
- possono essere condotti da minorenni solo utilizzando il casco;
- non possono essere guidati affiancati ad un altro mezzo;
- non possono trasportare altre persone o animali.
Ricevi aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.
Monopattino elettrico pieghevole Urbetter S1 Pro
L’Urbetter S1 Pro è un
Caratteristiche
- Marca: Urbetter
- Peso: 11 Kg
- Dimensioni: 93 x 107 x 116 cm
- Velocità massima: 30 Km/h
- Motore da 350 W
- Batterie: Ioni di Litio
- Capacità di carico: fino a 120 Kg
- Tempo di carica: 4 ore
- Autonomia: 30 Km
- 3 velocità: 15 Km/h, 25 Km/h, 30 Km/h
- Accessori: sI
- Illuminazione: Fari a LED
Motore
Il
Ricordiamo che il picco massimo di velocità raggiungibile dai monopattini elettrici nelle aree urbane previsto dalla normativa italiana è di 25 km/h, che diventano 6 km/h nelle aree pedonali (marciapiedi e ZTL).
Batteria
La capacità della batteria è di 7,5Ah ed il voltaggio corrisponde a 36 Volt. Per una ricarica completa da 0 a 100 la batteria dell’ Urbetter S1 Pro necessita solamente 4 ore, un tempo di ricarica davvero ottimo considerato il pacco di batterie da 7,5 Ah.
Le batterie del
Infatti, considerando che l’ Urbetter Kugoo S1 Pro è uno dei monopattini elettrici più leggeri in assoluto, riesce a garantire un’impressionante distanza massima percorribile di 30 km. Ovviamente, si tratta di un valore che può variare in base al peso del conducente ed all’utilizzo che se ne fa, quindi bisogna considerare i suoi 30 km di autonomia come una cifra indicativa, che si riduce leggermente se portato sempre al massimo della velocità o su strade in pendenza.
Ruote e freni
Le gomme del
Questo
Luci
Il
Sul bordo della pedana antiscivolo sono presenti , inoltre, 4 inserti in plastica catarifrangente, per permettere agli altri mezzi di accorgersi della presenza del Urbetter Kugoo S1 Pro su strada, per mantenere le dovute distanze di sicurezza.
Design
Il
Il telaio è in una particolare lega di alluminio a bassa densità, ultra leggera ma dall’altissima resistenza strutturale. Il telaio di questo
L’altezza del
Funzionalità
Al centro del manubrio si trova un grande display LCD a colori, ampio, retroilluminato e perfettamente visibile al sole, che consente di avere tutti i parametri dell’ Urbetter Kugoo S1 Pro sotto controllo: velocità, chilometri percorsi, potenza e voltaggio del motore ed autonomia residua della batteria.
Sotto al display si trovano 5 tasti che attivano il clacson, accendono/spengono i fanali o il
PRO:
- Qualità dei materiali
- Ottimo sistema di lluminazione
- Peso
- Sistema di assorbimento degli urti
- Doppie sospensioni
- Doppio sistema frenante
- Autonomia
CONTRO:
- Nessuno in particolare
“Il
(Alfredo Oriani)
Aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.