Autonomia monopattino elettrico – migliori modelli
PRO
CONTRO
Possibilità di inserire una seconda batteria
Sistema frenante mediocre
Ottima accelerazione e velocità massima
Stabilità scarsa in presenza di buche e dossi
Autonomia e velocità di ricarica della batteria
Peso notevole
Motore performante
Costo elevato
Cruise Control regolabile in 3 modalità
Batteria di media qualità
Aggiornato Giugno 2021
Scritto Da
GEMMA V BERGAMASCHI

“Da sempre appassionata di nuove tecnologie per lo sport e tempo libero”
Monopattino elettrico Autonomia
Il
Per autonomia
Ecco perchè un
SAPEVI CHE?
Per cercare di risolvere il problema del traffico intenso a New York, sono stati effettuati vari esperimenti per trovare mezzi di trasporto alternativi all’auto. Uno fra questi è stato condotto con uno scooter elettrico che ha dimostrato che guidare sulla pista ciclabile fa risparmiare all’incirca 30 minuti a tragitto. Un’altra curiosità riguarda la Germania: quattro giorni dopo la legalizzazione dell’uso degli scooter elettrici, è stato organizzato un viaggio collettivo, percorso con i monopattini elettrici, per un un totale di 300.000 km.
Ricevi aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.
Classifica dei migliori monopattini elettrici con maggiore autonomia
Questa classifica del
1) Ninebot by Segway Max G30 (25 Km/h). Monopattino Elettrico con più Autonomia
Il primo modello di
Il
Il telaio pieghevole è molto robusto, pesa 19,1 Kg e presenta una pedana ampia e molto comoda per gli adulti. Il baricentro è più basso rispetto ad altri modelli e l’alimentatore è integrato sotto la pedana. Le ruote di questo electric scooter sono grandi 10 pollici e dotate di pneumatici tubeless, cioè senza camera d’aria, che eliminano il rischio di forature e risultano ottimali sia per le strade urbane che per le extraurbane. Il
PRO:
Autonomia
CONTRO:
Mancano le mappe
2) Ninebot by Segway ES2 (25Km/h)
Il
L’ electric scooter ES2 è in grado di raggiungere una velocità massima di 25 Km /h e di percorrere fino a 25 km con una singola carica. Ma, acquistando a parte una seconda batteria, il Ninebot diventa un
Lo scooter elettrico pieghevole ES2 presenta due gomme piene da 8,5 pollici e ammortizzatori su entrambe le ruote, che assicurano una guida confortevole anche su lunghe distanze. Infine, questo scooter elettrico pieghevole è dotato di un doppio sistema di frenata composto da un freno meccanico sulla ruota posteriore e da un freno elettrico antibloccaggio sulla ruota anteriore, all’insegna del totale comfort. Il peso complessivo del mezzo è di soli 12.5 Kg e, grazie al suo semplicissimo sistema pieghevole “one push”, è possibile ridurre facilmente il suo ingombro e riporlo in una borsa o nel bagagliaio dell’auto oppure trasportarlo con sè sui mezzi pubblici.
PRO:
Possibilità di batteria aggiuntiva
CONTRO:
Altezza del manubrio non regolabile
3) Kugoo Urbetter M4 (45 Km/h)
Il
Lo scooter elettrico pieghevole Urbetter M4 presenta un motore con 500W di potenza, sulla ruota posteriore, e una batteria al litio con grande capacità, che consente di percorre fino a 45 km con una sola carica completa e di raggiungere la velocità di 45 km/h. La sua struttura è solida e comoda anche per le persone con corporatura più massiccia e riesce a trasportare fino a 150 Kg di carico massimo.
Questo
PRO:
Maniglie pieghevoli
CONTRO:
Spinta in salita
4) Xiaomi M365 (25km/h)
ll monopattino elettrico pieghevole Xiaomi M365 ha un peso di 12,5 Kg, peso massimo supportato 100 Kg e presenta una pratica e veloce modalità di piegatura che ne riduce l’ingombro e lo rende trasportabile.
PRO:
App Mi Home
CONTRO:
Qualità del campanello integrato
Autonomia monopattino elettrico: l’importanza della batteria

Abbiamo visto come la batteria sia capace di influenzare notevolmente le prestazioni del
In questo modo si assicura un’autonomia maggiore rispetto ai modelli standard, che hanno un’autonomia di circa 20 km , cioè 40 minuti di corsa senza interruzioni.
L’autonomia della batteria e la velocità massima sono caratteristiche che a loro volta possono essere influenzate da altri fattori esterni, quali: la tipologia di manto stradale, il peso caricato e la velocità di guida. Ovviamente, se si carica al massimo il
Il tempo di ricarica di questo tipo di batterie si aggira attorno alle 4 o 5 ore circa e la grande comodità è rappresentata dal fatto che possono essere caricate semplicemente attraverso una comune presa elettrica. Il livello di batteria residua è generalmente indicato da un indicatore con luci LED. Si sconsiglia di far scaricare del tutto il
“Quando trovo un parcheggio e invece scopro che c’è uno scooter mi sento come quei golfisti quando la pallina gira intorno alla buca ed esce.” (Twitter)
Attuali normative in vigore sui monopattini elettrici
La legge di Bilancio (Legge 160 del 27 dicembre 2019) ha autorizzato dal 1° gennaio 2020 la circolazione su strada dei monopattini elettrici, equiparandoli alle biciclette. Inoltre nell’ultimo anno, grazie al Decreto Rilancio, con cui il Governo ha tentato di rilanciare l’economia ma anche di promuovere forme di mobilità più sostenibili, si è assistito ad un’impennata delle vendite di mezzi elettrici, primi fra tutti i monopattini. Naturalmente, a questo sono seguite limitazioni e regole ben precise che regolamentano la loro circolazione su strada. Per evitare di andare incontro a sanzioni o, nei casi più gravi, alla confisca del mezzo, è importante essere ben informati su cosa prevede la legge.
Con il Milleproroghe del 1° marzo 2020 si è stabilito che i monopattini devono:
- presentare un motore con un potenza non superiore ai 500W (multe da 200 a 800€ con confisca se il motore è di 2000W in poi)
- non superare la velocità di 25 km/h su strada urbana e di 6 km/h nelle aree pedonali. I monopattini più potenti dovranno necessariamente essere dotati di un regolatore di velocità.
- presentare luci anteriori e posteriori da tenere accese da un’ora dopo il tramonto.
- disporre di un campanello
Questo per quanto riguarda le caratteristiche del
E’ vietato trasportare altre persone, animali o oggetti ingombranti e guidare accanto ad un altro veicolo. Il parcheggio è consentito solo negli spazi dedicati a bici e motorini. Se il
Ci teniamo a ricordare che rispettare queste regole è importante non solo per evitare le multe salate ma anche e soprattutto per la propria e altrui sicurezza su strada.
Aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.