Monopattino elettrico 150 Kg – migliori modelli
PRO
CONTRO
Possibilità di inserire una seconda batteria
Sistema frenante mediocre
Ottima accelerazione e velocità massima
Stabilità scarsa in presenza di buche e dossi
Autonomia e velocità di ricarica della batteria
Peso notevole
Motore performante
Costo elevato
Cruise Control regolabile in 3 modalità
Batteria di media qualità
Aggiornato Marzo 2021
Scritto Da
GEMMA V BERGAMASCHI

“Da sempre appassionata di nuove tecnologie per lo sport e tempo libero”
Guida al miglior monopattino elettrico Portata 150 kg
Il
Solitamente, la velocità del
Tra le varie categorie di monopattino elettrico pieghevole, ognuna volta a soddisfare delle particolari esigenze dei clienti, esiste quella del
SAPEVI CHE?
Sono circa 2,5 milioni gli italiani adulti interessati all’acquisto di un
Ricevi aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.
Classifica del miglior monopattino elettrico pieghevole (pesa 150Kg)
Di seguito troverai le recensioni dei migliori monopattini elettrici con una portata massima di 150 Kg. Poichè si tratta di articoli in grado di supportare un peso importante, vi proponiamo recensioni di monopattini elettrici importanti, i migliori della categoria attualmente in commercio.
1) Besteseller no 1: Urbetter Kugoo M4
La nostra prima recensione riguarda il prodotto per adulti Urbetter Kugoo M4 che sta sbaragliando il mercato. Ha un motore potente di 500W e una batteria 48V e 10AH davvero molto prestanti. La velocità massima del 150 Kg
La batteria dello scooter consente di percorrere 45 km con una sola carica, circa il doppio rispetto ai modelli di monopattini elettrici delle altre categorie, ed è in grado di superare pendenze di 25 gradi, quindi ideale per chi abita in collina e si trova a dover gestire diverse salite. Il carico massimo è di 150 kg, adatto a trasportare persone con peso e dimensioni importanti. Nonostante la portata massima sia così elevata, non è consentito salirci ed usarlo in due, perchè oltre che pericoloso è anche considerato illegale.
Le ruote del
La sicurezza del prodotto Urbetter è garantita anche dal suo sitema di illuminazione efficiente: presenta una luce anteriore a LED, una luce rossa per il freno posteriore, i luminosi e colorati LED laterali e gli indicatori di direzione. Anche il display è a LED e consente di monitorare le diverse funzioni dello scooter. Il design è molto bello e accattivante. Presenta anche un sellino regolabile che è possibile rimuovere se si preferisce guidare stando in piedi. La stuttura è robusta, resistente e pieghevole e pesa 23 Kg, un peso non adatto al trasporto a mano ma che garantisce un’ottima stabilità su strada.
PRO:
Attacco USB
CONTRO:
Peso
2) Bestseller no 2: Xiaomi Mi Electric Scooter S1
Anche il
La batteria del
A seconda delle condizioni di guida, del peso dell’utente, della velocità e delle condizioni del terreno, con una ricarica completa il
Presenta un innovativo sistema di recupero dell’energia cinetica durante la frenata (sistema KERS) per cui l’energia in frenata viene recuperata e convertita in energia elettrica, riutilizzata a sua volta per aumentare l’autonomia dello scooter. È dotato di un doppio sistema frenante anteriore e posteriore e di un freno a disco. Le ruote presentano pneumatici a camera d’aria da 8,5 pollici antideflagranti, antislittamento e ammortizzanti, che assicurano una guida stabile anche su strade o pavimentazioni non lisce.
Questo modello intelligente di Xiaomi si può collegare allo smartphone e, tramite l’app Mi Home, è possibile monitorare e regolare tutte le funzionalità del
PRO:
Rapporto qualità-prezzo
CONTRO:
Nessuno
3) Bestseller no 3: Dynasun MQ02 E-scooter
A differenza dei classici monopattini elettrici, il Dynasum MQ02 ha un design molto moderno e accattivante che lo rende davvero unico nel suo genere. Presenta materiali e caratteristiche di qualità che fanno di questo
Il
Il
Il mini computer di bordo in dotazione ha un display LED digitale che mostra la velocità di percorrenza, il livello di batteria, i km percorsi e la marcia che si sta utilizzando. Sul manubrio sono anche presenti i pulsanti di accensione delle luci, gli indicatori di direzione e il segnalatore acustico, tutti elementi extra che aumentano la sicurezza del mezzo su strada.
PRO:
Sedile smontabile
CONTRO:
Tempo di ricarica
4) Bestseller no 4: Scooter HLF
Il
Questo
Il
Un
PRO:
Pratico cavalletto
CONTRO:
Sistema frenante
5) Bestseller no 5: Markboard
Tra i monopattini elettrici che assicurano una buona esperienza di locomozione e che presentano delle caratteristiche di alta qualità, troviamo il
Il Markboard presenta tre modalità di velocità (15 km/h, 25 km/h, 30 km/h) che è possibile scegliere tramite un tasto. Le ruote hanno pneumatici solidi da 8 pollici e sulla ruota anteriore è presente un freno magnetico. Il parafango posteriore è molto resistente ed è dotato di una spia di retromarcia per garantire una guida sicura anche nelle ore di più scarsa visibilità. L’ammortizzatore posteriore in lega di acciao in molle offre un’ esperienza di navigazione fluida e confortevole. Come molti monopattini elettrici pieghevoli di nuova generazione, il modello Markboard è anch’esso realizzato in alluminio aeronautico e pesa solamente 11 kg nonostante abbia un elevata capacità di carico.
PRO:
Peso dell’articolo
CONTRO:
Nessuno
Monopattini elettrici: Caratteristiche Principali
Se si è alla ricerca di un
Carico massimo
Tra le caratteristiche principali che il
Ruote
Sia la grandezza delle ruote che la potenza del motore sono direttamente proporzionali al peso massimo supportato da un
Motore
La potenza del motore consigliata per 150 Kg
Manubrio
Poichè solitamente il peso delle persone è anche proporzionale alla loro altezza, un ulteriore dettaglio a cui porre attenzione è il manubrio, ovvero se questo è regolabile in altezza e adattabile alle caratteristiche fisiche delle varie persone. Con un
Monopattino elettrico: il mezzo ideale per il tempo libero

I monopattini elettrici sono diventati i nuovi protagonisti della micromobilità, perchè di mostrano perfetti per affrontare i piccoli spostamenti quotidiani nelle metropoli urbane. I monopattini elettrici sono senza dubbio meno costosi dei mezzi di trasporto a motore e anche meno ingombranti. Inoltre, i monopattini elettrici offrono una mobilità pratica e dinamica ma nel pieno rispetto delle esigenze ecologiche. Possiamo riassumere le principali caratteristiche vantaggiose dei monopattini elettrici così:
- sono ecologici, ad emissioni zero e senza nessun impatto ambientale;
- hanno una buona autonomia e una ricarica veloce;
- sono pratici e maneggevoli da portare con sé al lavoro;
- sono di facile utilizzo;
- aiutano a tenersi in forma senza fare uno sforzo fisico eccessivo.
“Voglio un veicolo che metta il paese su due ruote, ma non una tradizionale motocicletta. E soprattutto, deve costare poco”. (Enrico Piaggio)
Monopattino elettrico: normativa vigente
Contemporaneamente al lancio del Decereto Rilancio è stata rivista dal Governo anche la normativa sui monopattini elettrici, con alcune modifiche sostanziali in merito alle caratteristiche tecniche dei monopattini e con nuovi criteri per l’assegnazione di multe previste dal Codice della Strada.
Questo regolamento prevede sostanzialmente che i monopattini elettrici possono essere guidati dalle persone con più di 14 anni d’età, con l’obbligato di indossare il casco dai 14 ai 18 anni. I monopattini elettrici non posssono poi superare la potenza massima di 500 W, pena multe tra i 200€e gli 800€.
A partire da 30 minuti dopo il tramonto è obbligatorio indossare il guibbotto catarifrangente e attivare le luci. I limiti di velocità sono fissati a 25 Km/h per le strade e le piste ciclabili e a 6 Km/h per le zone pedonali.
Aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.