Casco monopattino elettrico
PRO
CONTRO
Possibilità di inserire una seconda batteria
Sistema frenante mediocre
Ottima accelerazione e velocità massima
Stabilità scarsa in presenza di buche e dossi
Autonomia e velocità di ricarica della batteria
Peso notevole
Motore performante
Costo elevato
Cruise Control regolabile in 3 modalità
Batteria di media qualità
Aggiornato Maggio 2021
Scritto Da
GEMMA V BERGAMASCHI

“Da sempre appassionata di nuove tecnologie per lo sport e tempo libero”
Casco per monopattino elettrico
Il
I monopattini elettrici sono stati equiparati dalla legge alle bici e, dunque, non hanno obbligo di targa, assicurazione nè casco. I caschi vengono considerati d’obbligo dal codice della strada, solamente per i conducenti di monopattini elettrici di età compresa tra i 14 e i 18 anni.
Considerando, però, la velocità che alcuni nuovi monopattini elettrici raggiungono (fino a 60 km/h) e il numero crescente di incidenti che vedono coinvolti proprio i monopattini, ecco che ci sentiamo in dovere di consigliarvi comunque l’uso di questo dispositivo di sicurezza, che sempre più spesso salva la vita di diverse persone.
SAPEVI CHE?
“Le statistiche dell’Ispes (Istituto di Studi politici, economici e sociali) affermano: nell’84, quando non esisteva nessun obbligo di casco, su un campione di 500 motociclisti, il 56% non usava protezioni e il 44% utilizzava il casco saltuariamente. Il 30% dei ricoveri, già allora, riguardava motociclisti. Dal 18 luglio 1986 il casco è diventato obbligatorio per i minorenni alla guida di ciclomotori e per i centauri alla guida di veicoli oltre i 50 cc. Due anni dopo, gli studi Ispes rivelarono un tasso di mortalità ridotto del 25%; 5000 vite salvate, soprattutto di giovanissimi. L’11 novembre 2000 il Parlamento ha votato l’obbligatorietà per tutti di indossare il casco alla guida di qualsiasi motocicletta. Nei primi 8 mesi in cui è diventato obbligatorio, il casco ha salvato quasi 200 vite e ridotto di quasi 9000 i ricoveri in ospedale. Dopo un anno, 180 persone sono vive grazie al casco. Ad un anno dall’entrata in vigore della legge sull’uso obbligatorio del casco per tutti il Ministro dei Lavori Pubblici ha annunciato che c’è stata una riduzione del 32% dei morti per incidente stradale su due ruote. Diminuiti del 40% anche i ricoveri in pronto soccorso, del 20% i ricoveri totali, del 61,5% i traumi cranici. L’uso del casco è arrivato al 98% al Nord, al 95,7% al Centro e al 60,7% al Sud.”
Ricevi aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.
Guida Al Migliore Casco Per Monopattini Elettrici
In questa guida vi proponiamo i caschi che offrono una maggiore protezione da gravi incidenti sulle strade mentre si è intenti a guidare monopattini, bici, skateboard o altri mezzi elettrici. I caschi che abbiamo selezionato per voi sono dispositivi di sicurezza che si adattano perfettamente alla taglia di ognuno e che assicurano un’elevata protezione.
1) Smart4U SH55M By Xiaomi
Smart4u SH55M by Xiaomi è il miglior casco per
La particolarità di questo dispositivo di protezione è la funzione vivavoce Bluetooth che permette di fare chiamate o di ascoltare musica mentre si è intenti a guidare. Guidare con questo tipo di caschi può diventare un’esperienza piacevole e divertente anche grazie al suo sistema Walkie-Talkie che permette di parlare, senza limiti di distanza, con conducenti di altri mezzi che indossano gli stessi caschi. Essendo possibile collegarlo con lo smartphone, in caso di incidente, questo equipaggiamento protettivo suona e, se non si spegne manualmente l’allarme sul cellulare, questo invia un messaggio immediato al numero scelto come contatto di emergenza.
I caschi smart4U presentano anche un microfono resistente al vento che consente di fare conversazioni chiare fino ad una velocità massima di 25 km/h e ben due altoparlanti stereo installati su entrambi i lati per circolare con il
Questo dispositivo adotta una batteria ai polimeri di grandi dimensioni da 450mAh, in grado di offrire 15 ore di autonomia alle spie e dalle 4 alle 8 ore se oltre alle spie luminose si ascolta anche la musica. Insomma, è un ottimo compagno di viaggio per l’utilizzo del
2) Btwin Bowl 500
Fra i caschi per
Grazie alle rotelle e alle cinghie di facile regolazione è possibile adattare il casco a qualsiasi circonferenza cranica senza problemi. Inoltre, sono presenti 12 fori di aerazione, paraorecchie amovibili e visiera fissa, che lo rendono adatto a tutte le temperature. Per aumentare ulteriormente la sicurezza su strada è possibile inserire su questo caschetto una luce per pochi Euro extra. I caschi Bowl 500 sono disponibili in varie colorazioni e sono facilmente reperibili da Decathlon, ad un prezzo davvero conveniente di 34,99 euro.
3) Hip Segway
I caschi Hip Segway sono prodotti dalla stessa azienda che produce i famosi monopattini elettrici. Si tratta di caschi dal design elegante, leggero e traspirante e dalla sicurezza elevata, che si adattano perfettamente a qualsiasi
I caschi Segway per
Il comodo
4) Abus Hyban
Il casco Hyban della Abus è adatto sia alla bicicletta che al
E’ presente una custodia rigida ultra robusta con grandi aperture di ventilazione e grandi riflettori principali e supplementari che garantiscono un’elevata visibilità anche nelle ore di più scarsa visibilità. L’Hyban viene considerato uno dei caschi che più si adattano alla mobilità in città: è uno dei più leggeri sul mercato, offre una buona visibilità, illuminazione e una zanzariera che dovrebbe garantire una totale protezione dagli insetti. Il materiale esterno è in ABS e il peso dell’articolo è di soli 0,5 Kg. Il prezzo è di 58,87 Euro.
5) Giro Caden
Ecco che nella nostra classifica troviamo anche il modello Giro Caden, un caschetto abbastanza compatto che vanta 12 prese d’aria con canalizzazione interna, una calotta in policarbonato con rivestimento in EPS e un punto di attacco universale per agganciare una luce anteriore.
Il Caden presenta uno stile sofisticato e una tecnologia avanzata di protezione della testa: il guscio è leggero ma resistente, in grado di prevenire urti e ammaccature e il sistema Roc Loc City Fit rende il montaggio favvero semplice. Il design del dispositivo di protezione Giro Caden è molto piacevole e pieno di dettagli curati: è presente un’apertura a serratura per fissare il casco al mezzo quando si parcheggia, una pratica visiera rimovibile che non compromette la ventilazione e un semplice sistema di regolazione dei cinturini. Il dispositivo, con i suoi 345 g, è davvero leggero e presenta l’omologazione EN 1078, che garantisce una maggiore sicurezza. Questo prodotto è facilmente reperibile online ad un costo variabile compreso tra i 55 e i 70 Euro.
I parametri della batteria da valutare con attenzione prima di acquistare un
“Casco in testa ben allacciato, luci accese anche di giorno, e prudenza. Sempre!”
(Nico Cereghini, giornalista e pilota motociclistico italiano 1948)
Aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.