Monopattino elettrico ammortizzato – migliori modelli
PRO
CONTRO
Possibilità di inserire una seconda batteria
Sistema frenante mediocre
Ottima accelerazione e velocità massima
Stabilità scarsa in presenza di buche e dossi
Autonomia e velocità di ricarica della batteria
Peso notevole
Motore performante
Costo elevato
Cruise Control regolabile in 3 modalità
Batteria di media qualità
Aggiornato Marzo 2021
Scritto Da
GEMMA V BERGAMASCHI

“Da sempre appassionata di nuove tecnologie per lo sport e tempo libero”
Guida al miglior monopattino elettrico Ammortizzato
Il successo del
I monopattini elettrici più leggeri e con le ruote piccole sono più adatti a circolare su percorsi pianeggianti urbani; i monopattini elettrici con una struttura più massiccia e con un buon sistema ammortizzante, invece, può regalare l’emozione di fare gite fuori porta e magari percorrere stradine in terra battuta o strade sconnesse. In questa guida vi forniremo le recensioni dettagliate dei migliori e più venduti monopattini elettrici ammortizzati, sia nella categoria ragazzi che nella categoria adulti.
SAPEVI CHE?
Per mobilità sostenibile s’intende la mobilità compatibile con la salute sia dell’uomo che dell’ambiente. I mezzi di trasporto non sostenibili (treni, auto, bus, moto..) contribuiscono significativamente ai cambiante climatici e hanno un effetto negativo sulla salute delle persone. L’utilizzo di un mezzo smart e green come il
Ricevi aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.
Classifica dei migliori monopattini elettrici ammortizzati per ragazzi (fino a 25 Km/h)
1) Yuebo
Lo scooter elettrico Yuebo è stato pensato tenendo conto delle esigenze di chi percorre quotidianamente le strade urbane, dunque, perfetto per i pendolari che possono portarselo con se sui mezzi pubblici. Si tratta di un buon prodotto, in grado di regalare un grande senso di sicurezza. Il suo sistema frenante, composto da un freno posteriore a pedale antiruggine molto sensibile e di facile accesso, consente una frenata efficiente, stabile e sicura.
Lo scooter è dotato di manubrio e pedale antiscivolo per una maneggevolezza e una presa migliori. Il telaio è realizzato interamente in lega di alluminio di alta qualità e utilizza una tecnologia di precisione, che lo rende molto stabile e sicuro anche per i più giovani. Questo city-electric scooter è dotato di un doppio sistema di sospensione e di cuscinetti di precisione abec-7 che riducono notevolmente le vibrazioni, rendendo la guida più fluida sulle strade urbane e suburbane.
Il manubrio presenta delle comode impugnature in gomma morbida ed è facilmente regolabile in altezza a 3 livelli (90 cm, 95 cm, 100 cm) in modo da adattarsi sia ai bambini che ai ragazzi e agli adulti. Il peso del conducente non deve comunque superare i 100 kg. Il
PRO:
Manubrio regolabile in altezza
CONTRO:
Sospensioni di media qualità
2) Lionelo Luca
Il
I cuscinetti ABEC 7, in combinazione con ruote in poliuretano 200 mm ad alto rimbalzo, consentono una minore resistenza e di conseguenza, aumentano la velocità di guida. Il materiale che riveste le ruote è la gomma sintetica che le rende particolarmente resistenti all’abrasione. Il freno a pedale posteriore conferisce una maggiore stabilità e una maggiore sicurezza al veicolo elettrico in corsa.
Questo
PRO:
Rapporto qualità-prezzo
CONTRO:
Non adatto al fuoristrada
3) Xiaomi Mi Electic Scooter Pro2
ll modello Xiaomi Mi Pro2 è un
Il massimo comfort è garantito dalle ruote da 8,5″ con camera d’aria che ammortizzano molto bene anche sulle strade sterrate. Presenta un doppio sistema frenante: la ruota posteriore è dotata di un freno meccanico a disco e la ruota anteriore di un freno elettrico rigenerativo. Dal display da 6″ è possibile gestire parametri quali: velocità, distanze percorse, attivazione e disattivazione delle luci ecc. Il modello Pro2 è dotato anche di un campanello manuale che garantisce una buona allerta acustica e una maggiore sicurezza su strada. Una volta piegato, il suo ingombro diventa davvero minimo e comodo da trasportare.
PRO:
Maneggevole
CONTRO:
Ammortizzazione data da ruote con camera d’aria
Classifica dei migliori monopattini elettrici Con Ammortizzati adulti (motore da 500W in su)
1) Takira Tank Type 800 TT
Il miglior
La batteria permette un’autonomia di oltre 25 km e si ricarica in circa 8 ore, inoltre, garantisce una velocità massima di ben 40 km/h. Le ruote tassellate in alluminio con pneumatici da strada hanno una tenuta davvero eccellente e presentano parafanghi anteriori e posteriori, tutto ciò rende il
Lo scooter Takira Tank Type 800TT è stato progettato per garantire il massimo livello di sicurezza, senza rinunciare a prestazioni elevate e al comfort. Presenta un sedile removibile, che lo rende molto simile al classico motorino, due specchietti retrovisori sul manubrio, un cestino portapacchi posteriore, un tachimetro, un clacson, i fari ellissoidali, la luce anteriore LED e la luce rossa del freno.
Consigliamo questo prodotto a chi cerca un veicolo urbano affidabile, veloce e alternativo. Il suo utilizzo è concesso a partire dai 16 anni e dopo aver conseguito la patente di guida Am.
PRO:
Sedile removibile
CONTRO:
Necessario immatricolarlo
2) Monopattino elettrico cross Gunai
Il
Gli pneumatici per vuoto fuoristrada da 11″ hanno un’aderenza elevata su strada sterrata, e rendono il prodotto Gunai adatto ad affrontare facilmente qualsiasi terreno e a scalare qualsiasi pendenza. Grazie anche al suo doppio ammortizzatore idraulico anteriore e posteriore, regala un’esperienza di guida confortevole con qualsiasi condizione stradale.
Presenta un display LCD con quadrante HD e un telecomando con i quali è possibile tenere sotto controllo e regolare: la velocità, la potenza rimanente, il cruise control, la distanza di guida e altri parametri. E’ dotato di doppi fari a LED che creano un sistema di illuminazione grandangolare ampio e che favoriscono la guida di notte.
PRO:
Sistema ammortizzante
CONTRO:
Prezzo
3) Monopattino elettrico Beeper
Il monopattino pieghevole, con sedile abbattibile e asportabile, che può essere tranquillamente messo nel bagagliaio dell’auto o riposto in un armadio ma non trasportato sui mezzi pubblici perchè pesa ben 45 kg. Permette un carico massimo di 120 kg.
PRO:
Pneumatici ramponi di qualità
CONTRO:
Sella non inclusa nel prezzo
Caratteristiche principali del monopattino elettrico Con Ammortizzatori

Questa particolare categoria di monopattini elettrici, quelli ammortizzati, appunto, presentano delle caratteristiche molto particolari che li distinguono dai modelli più classici da città e che spiegano anche il loro costo spesso elevato e non alla portata di tutti.
Poichè si tratta di mezzi che vengono utlizzati principalmente sui percorsi sterrati o su strade accidentate, una maggiore attenzione, durante la loro produzione, viene posta sugli elementi che garantiscono un certo livello di sicurezza.
Oltre ad elementi quali i fari Led,i catarinfrangenti, la luce dei freni, i parafanghi, il clacson e il tachimetro, la sicurezza e le prestazioni del
“Siate liberi di guardare lontano anche oltre l’orizzonte, liberi di viaggiare veloci o lentissimi..” (Roberto Patrignani)
MOTORE E BATTERIE
Il motore dei modelli di
AMMORTIZZATORI
Gli ammortizzatori di un
Generalmente gli ammortizzatori sono dei blocchetti a camera e pistone a bagno d’olio, che possono presentare o meno una molla d’acciaio ed essere ricoperti da una gomma antispruzzo di protezione.
FRENI
I freni di un
Il freno più potente è sempre quello posteriore ed in genere si tratta di un freno a disco. Quasi tutti i modelli sono dotati anche di un freno anteriore a disco calibrato e non bloccante per evitare ribaltamenti.
RUOTE
Le ruote del
Di solito il cerchione è d’acciaio o di alluminio, perchè sono materiali resistenti, che difficilmente si ammaccano o si piegano e il copertone è largo, dotato di un battistrada scalpellato, per muoversi agevolmente sulla sabbia, sulla terra e nel fango. Infine, le ruote sono dotate di forcelle e ammortizzatori di tipo rinforzato.
TELAIO
Il telaio in alluminio, in acciaio o in carbonio che sia deve essere resistente al punto da reggere dinanzi alle continue sollecitazioni provenienti dai percorsi più sconnessi che presentano buche, avvallamenti, pietre e ostacoli di varia natura. Per questo genere di monopattini è, dunque, fondamentale che la struttura tutta sia robusta e massiccia, che dia stabilità e confort nella guida.
Di contro, un telaio così resistente ha sempre un peso maggiore rispetto ai classici monopattini elettrici da città, e dunque non si presta molto bene al suo trasporto a piedi. Questo non significa però che non siano pratici perchè si tratta comunque sempre di modelli pieghevoli, facilmente caricabili in macchina o riponibili in casa.
PEDANA
La pedana di un
Generalmente, un
MANUBRIO
Il manubrio del
Tra l’altro questo manubrio è quasi sempre anche pieghevole (per ridurre il suo ingombro) reclinabile (per adattarlo alla propria postura) e regolabile in altezza (per adattarsi all’utilizzo di più persone). Molto spesso, questi modelli presentano anche un sellino, anch’esso regolabile in altezza, e removibile (sia per ridurre l’ingombro che per guidare in piedi se si preferisce).
Aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.
Offerte di oggi