Migliori Monopattini elettrici pieghevoli 2021
PRO
CONTRO
Possibilità di inserire una seconda batteria
Sistema frenante mediocre
Ottima accelerazione e velocità massima
Stabilità scarsa in presenza di buche e dossi
Autonomia e velocità di ricarica della batteria
Peso notevole
Motore performante
Costo elevato
Cruise Control regolabile in 3 modalità
Batteria di media qualità
Aggiornato Giugno 2021
Scritto Da
GEMMA V BERGAMASCHI

“Da sempre appassionata di nuove tecnologie per lo sport e tempo libero”
Guida al miglior monopattino elettrico pieghevole Leggero
Decidere di spostarsi con un
Il
In questa guida al miglior
SAPEVI CHE?
Il grande vantaggio dei monopattini pieghevoli è il loro poco ingombro, il loro peso irrisorio e la praticità di trasportarli ovunque. Sempre più persone scelgono di portarselo in viaggio. Molti modelli di monopattini elettrici pieghevoli possono essere considerati dei bagagli a mono. Secondo le recenti normative, è possibile portare all’interno della cabina solamente il bagaglio a mano ma, in molti casi, per necessità, è possibile portare all’interno della cabina anche un secondo bagaglio. Il regolamento della Ryanair prevede: “Misure massime consentite del bagaglio a mano Ryanair: 55 x 40 x 20 cm., Peso massimo consentito: 10 kg., Secondo bagaglio a mano: consentito, Misure massime del secondo bagaglio a mano Ryanair: 35 x 20 x 20 cm., Peso consentito del secondo bagaglio: non ci sono limiti di peso”. Dimensioni da prendere in considerazione prima di acquistare un
Ricevi aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.
Requisiti essenziali dei monopattini elettrici per adulti
Sono molti gli aspetti da considerare prima di scegliere il modello di
Sostanzialmente, la qualità di un
Per capire quali caratteristiche deve avere il
Classifica del miglior monopattino Pieghevole elettrico pieghevole per adulti
1) Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2
Al primo posto della nostra classifica troviamo il modello Pro2 della Xiaomi, un
Si tratta di un eccellente scooter adatto a strade urbane; è in grado di spingersi fino ad una velocità massima di 25 km/h. L’autonomia delle batterie consentono di percorrere fino a 45 Km con un solo ciclo di ricarica. Sulla ruota posteriore è presente un freno a disco di tipo meccanico e nella parte anteriore ha un freno elettrico rigenerativo.
Questo
E’ dotato di un display da 6 pollici che permette la gestione di: velocità, attivazione e disattivazione delle luci, ecc. E’ possibile scegliere tra tre tipi di andatura: eco (10 Km/h con risparmio energetico), drive (20 km/h con consumi medi di batteria) e sport (25 km/h con alto consumo di batteria).
La sicurezza del veicolo è anche offerta da un efficace sistema di illuminazione che prevede due led molto luminosi, uno anteriore ed uno posteriore, che rendono ben visibile, durante le ore notturne , la sagoma del
Il suo sistema di chiusura è molto semplice ed intuitivo, consente di ridurre al minimo l’ingombro ripiegando lo stelo del manubrio completamente sulla pedana.
PRO:
Display ampio e ben illuminato
CONTRO:
Ammortizzatori assenti
2) Ninebot by Segway E22E
ll
Questo scooter elettrico mette a disposizione delle ottime funzionalità e componenti che lo rendono uno scooter davvero pratico per muoversi in città. Presenta degli ottimi pneumatici airless che non richiedono manutenzione, un motore da 300 W in grado di affrontare anche le strade più in salita e una buona illuminazione per garantire la massima sicurezza su strada.
Uno dei suoi punti di forza è il fatto di essere pieghevole e piuttosto leggero (13,5 Kg) che lo rendono praticamente trasportabile ovunque. Raggiunge una velocità di 20 km/h e 3 modalità di guida: eco (15 km/h), normale (20 km/h) e sport (22 km/h). Ha l’enorme vantaggio di rendere possibile l’acquisto di una seconda batteria esterna, utile sicuramente in termini sia di praticità che di prestazioni (aumenta l’autonomia fino a 45 km e la velocità massima a 25 km/h).
Attraverso l’app con connettività Bluetooth si può: bloccare il
Supporta bene un peso fino a 100 kg e presenta freni indipendenti, con l’anteriore elettronico e rigenerativo E-ABS, in grado di recuperare l’energia e sfruttarla per ricaricare la batteria, e il posteriore meccanico a piede. È dotato di luci a led e catarifrangenti, oltre che di un campanello ed un cavalletto laterale.
PRO:
Batteria aggiuntiva
CONTRO:
Sospensioni assenti
3) Ninebot Max G30
Il Ninebot Max G30 è uno dei migliori monopattini elettrici con un robusto telaio in alluminio che si ripiega su se stesso in meno di un secondo, riducendo al minimo l’ingombro. Offre una guida confortevole grazie al manubrio antiscivolo, regolabile in altezza, e alle impugnature ergonomiche.
Il
Anche con questo modello, è possibile scegliere tra 3 modalità di guida: Eco, sport e drive per regolare la velocità più adatta nelle varie zone della città. Tramite il display a colori integrato si gestiscono tutte le funzioni del mezzo: velocità, autonomia residua, illuminazione, accensione e spegnimento, ecc..
Il punto di forza di questo
Il Ninebot Max G30 ha un’app dedicata con la quale è possibile regolare tutte le sue funzioni tramite smartphone. Presenta, inoltre, un’ottima lluminazione a LED sia anteriore che posteriore che migliorano la visibilità e la guida, segnalando la sua presenza su strada agli altri veicoli.
PRO:
Autonomia di 65 Km
CONTRO:
Peso
4) Lexgo R9 Pro
Lexgo R9 Pro è un
Un
È dotato di cavalletto e parafanghi ed è realizzato in resistente acciaio al carbonio, un materiale speciale che gli consente una capacità di carico fino a 100 kg, nonostante il suo peso leggero. Raggiunge una velocità stimata a 25 Km/h e 3 differenti velocità di guida (6, 20 e 25 Km/h), gestibili comodamente dai pulsanti del display posizionato al centro del manubrio, con il quale è possibile tenere sotto controllo per esempio anche: la carica residua, il livello di potenza in uso, le luci a LED e l’accensione e lo spegnimento del
PRO:
Materiali resistenti ma leggeri
CONTRO:
Un solo freno posteriore
5) E-Twow Booster V
L’E-twow Booster V è uno dei migliori monopattini elettrici in circolazione. Con un eccellente motore brushless da 500 W e una batteria agli ioni di litio Samsung, si tratta di un monopattino elettrico regolabile in altezza tra i più performanti sul mercato, che può raggiungere la velocità di 40 km/h. Ma non bisogna comunque dimenticare che la velocità consentita su strada dalla legge italiana è di 25 Km/h.
Da aperto misura 102 x 116 x 38 cm e da chiuso 97 x 33 x 14,5 cm, inoltre, è davvero leggero perchè pesa soli 11 Kg e quindi si rende facilmente trasportabile in auto, sui mezzi pubblici o in vacanza. Presenta un sistema di piegatura rapida brevettato, con maniglie pieghevoli e raddrizzamento automatico, che consente di aprirlo e chiuderlo con una sola e semplice mossa. Nonostante la sua leggerezza risulta essere molto resistente e può supportare un carico massimo di 120 Kg.
Il telaio è realizzato in lega di alluminio ed è dotato di pneumatici airless, impossibili da forare, rivestiti di una speciale gomma che assicura le migliori prestazioni anche su strada bagnata. È dotato di freno rigenerativo sulla ruota anteriore e di un freno meccanico di emergenza sulla ruota posteriore. Si tratta di un sistema di frenata che utilizza la tecnologia KERS, che raccoglie una parte dell’energia generata in frenata in modo da ridurre il consumo di energia e aumentare l’autonomia della batteria fino al 40%. Presenta sospensioni, sia anteriormente che posteriormente, che consentono di guidare anche sui terreni più complessi.
È dotato di display LCD sul pannello di controllo col quale è possibile avere l’indicazione di carica della batteria, tenere sotto controllo la velocità, la spia luci, il chilometraggio e anche la temperatura.
PRO:
Dotato di tecnologia Kers
CONTRO:
Nessuno
Requisiti essenziali dei monopattini elettrici per bambini
I monopattini per bambini, a differenza dei monopattini per adulti, sono da considerarsi dei veri e propri strumenti di gioco e non di trasporto. Devono essere usati nelle aree dedicate e sotto la sorveglianza di un genitore. Dai 14 ai 18 anni è, inoltre, previsto dalla legge l’obbligo di indossare il casco.
Le caratteristiche che deve presentare un
Trattandosi di modelli dedicati ai più piccoli, i monopattini elettrici avranno delle strutture più leggere per non gravare con il peso sul bambino e non stancarlo subito. Quindi il primo requisito che deve avere un e-scooter per bambini è il giusto peso: non eccessivo e non troppo leggero.
Un altro aspetto da considerare nella scelta del mezzo è la velocità massima che non deve essere troppo elevata. Questo elemento è influenzato soprattutto dalla tipologia di ruote che hanno in dotazione. Le ruote più indicate per i monopattini elettrici per bambini sono: in plastica, non troppo grandi e abbastanza sottili. Con queste caratteristiche si avrà un’ottima presa sul terreno, un buon controllo del mezzo e una velocità non eccessiva.
Infine, va considerato il design, un fattore fondamentale per il bambino, sia in termini di estetica che di comodità. Innanzitutto, consigliamo di valutare i modelli in cui può essere regolata l’altezza del manubrio, per seguire il bambino nelle sue fasi di crescita e per poterlo usare per più anni. Da non sottovalutare è poi la funzione pieghevole del
Classifica del miglior monopattino elettrico pieghevole per bambini
1) Homcom
Uno dei migliori monopattini per bambini è Homcom pieghevole 120W. Dotato di motore silenzioso da 120W, raggiunge una velocità massima di 12 Km/h ed ha un’autonomia di 8/10 Km. Ha due batterie ricaricabili da 12V l’una che si ricaricano completamente in circa 7 ore.
E’ pensato per bambini dai 7 ai 14 anni, dispone di un freno a mano per rallentare in modo facile e sicuro e di un pratico cavalletto per il parcheggio. Ha un bel design accattivante per i bambini, risulta essere compatto e leggero e si piega in modo semplicissimo.
L’altezza del manubrio, la cui impugnatura è antiscivolo, è regolabile così da adattarsi alle varie fasi di crescita del bambino. La struttura del mezzo è completamente prodotta in acciaio, supporta un peso massimo di 50 Kg ed è molto resistente agli urti.
Ci sentiamo di promuovere questo modello come il miglior
PRO:
Regolabile in altezza
CONTRO:
Bassa autonomia
2) Denver SCK-5300
Denver SCK-5300 è un ottimo
Presenta un motore da 100 W e una batteria ricaricabile da 2 Ah che assicura un’autonomia di 6 km e si ricarica in sole 2,5 ore. Ci sentiamo di raccomandare questo
Si aziona molto facilmente spingendo leggermente lo scooter con il piede per avviarlo,dopodicchè è possibile attivare il motore pigiando con il piede il pulsante di accelerazione. Quando ci si vuole fermare, per spegnere il motore sarà sufficiente interrompere la pressione dal pulsante di accelerazione. Un segnale acustico segnala sia l’avvenuta accensione come anche l’esaurimento della batteria.
Questo
PRO:
Ottimo rapporto qualità-prezzo
CONTRO:
Impianto di illuminazione assente
3) Ninebot by Segway Zing E8
Il
La batteria garantisce una velocità massima di 14km/h e presenta un’autonomia di 40 minuti, con i quali è possibile spostarsi di massimo di 10 km. Il
L’utilizzo di questo
Il
Il
PRO:
Sistema di frenata
CONTRO:
Impianto di illuminazione assente
Monopattino elettrico: un mezzo di trasporto alla portata di tutti

Il
I monopattini elettrici sono molto diffusi in europa già da molti anni. In Italia il successo è arrivato un pò più tardi ed è stato sicuramente ben influenzato dall’ultima manovra del Governo, creata per rilanciare l’economia ma anche per incentivare una certa mobilità più pulita e rispettosa per l’ambiente. Ebbene, grazie al loro successo, sono stati paragonati alle biciclette ed è stato anche necessario stabilire delle leggi che ne regolamentino la loro circolazione su strada. Innanzitutto, sono ammessi in strada solamente monopattini elettrici a potenza limitata (500 kW) e che viaggino ad una velocità massima di 25 Km/h.
Il
- economico perchè fa risparmiare i costi di rifornimento, manutenzione e di parcheggio
- ecologico: il motore elettrico non emette gas inquinanti per l’ambiente
- ideale per evitare il traffico e svincolarsi negli ingorghi
- divertente per tutti, non solo per i bambini, perchè consente di guidare in maniera leggera, pratica e confortevole
- versatile dato che anche il più sofisticato del modelli può comunque sempre essere usato come
monopattino a spinta - pieghevole: una volta piegato su se stesso e ridotto il suo ingombro, si può trasportare ovunque o riporre in un armadio senza preoccuparsi di dove parcheggiarlo
- stabile: i modelli che abbiamo presentato in questo articolo sono molto validi e assicurano un’esperinza manovrabile facilmente da chiunque anche alle velocità più elevate
- utile per fare attività fisica: quando si usa il metodo a spinta si compie un sano movimento quotidiano
” Che fai nella vita?”
“Lo scrittore: ho un blog. E tu?”
“Il pilota: ho lo scooter elettrico”.
(Twitter)
Aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.