Migliori Monopattini a motore 2021
PRO
CONTRO
Possibilità di inserire una seconda batteria
Sistema frenante mediocre
Ottima accelerazione e velocità massima
Stabilità scarsa in presenza di buche e dossi
Autonomia e velocità di ricarica della batteria
Peso notevole
Motore performante
Costo elevato
Cruise Control regolabile in 3 modalità
Batteria di media qualità
Aggiornato Marzo 2021
Scritto Da
GEMMA V BERGAMASCHI
“Da sempre appassionata di nuove tecnologie per lo sport e tempo libero”
Miglior monopattino a Motore del 2021
Il
Ovviamente, le differenze nelle prestazioni offerte da questi tre diversi tipi di monopattini sono notevoli. Il
SAPEVI CHE?
Il
Ricevi aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.
Guida ai migliori monopattini a motore a scoppio
La versione motorizzata del
In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore
Ma prima ti forniremo alcune informazioni specifiche sui principali fattori da valutare per compiere la scelta giusta. Innanzitutto, va detto che le prestazioni di questa tipologia di scooter sono condizionate essenzialmente da: l’autonomia, la velocità, la sua dimensione, il peso massimo supportato, il design e le ruote.
Autonomia
Un buon
Velocità
La velocità di un
Dimensione
Un
Peso massimo
In genere questi monopattini sono in grado di reggere un peso compreso tra i 100 e i 140 Kg, ma non è consigliato caricarlo al massimo della sua portata dichiarata, perchè diventa meno stabile e performante.
Potenza del motore
La potenza dipende soprattutto dalla sua cilindrata che non è mai particolarmente elevata. Molto importante da valutare è anche il rapporto tra il peso del veicolo e la potenza del suo motore, perché se è troppo leggero e con una potenza elevata, si potrebbe trattare di un mezzo poco sicuro.
Design
Gli elementi di design da valutare per l’acquisto di uno scooter sono principalmente: il sedile comodo e regolabile in altezza, il manubrio ergonomico, la pedana sufficientemente robusta, quindi, bisogna fare attenzione a tutte le caratteristiche che rendono più sicura e confortevole la guida.
Ruote
La dimensione delle ruote influenza sicuramente sia la stabilità del mezzo che la sua capacità di affrontare anche le superfici meno lineari dell’asfalto. In linea di massima più il veicolo è potente e più le ruote saranno di grandi dimensioni.
Recensioni dei migliori monopattini con motore
Sulla base di quanto detto finora, sottoponiamo ora alla vostra attenzione le recensioni dei monopattini con motore a scoppio migliori presenti sul mercato, al fine di indirizzare la vostra scelta su prodotti in grado di soddisfare appieno le vostre esigenze.
1) SXT Scooters GS71CC
Tra i vari modelli di monopattini esistenti, questo è quello che più si avvicina ad un vero e proprio scooter. Innanzitutto ha un motore a benzina da 71 CC, con una potenza di 4,2 hp che consente una velocità massima di 50 Km/h. La mancanza di una sella, e il dover guidare in piedi raggiungendo tali velocità, richiede un pò di pratica e sicurezza nel destreggiarsi.
Per essere utilizzato in città deve essere omologato e, dunque, sono da prendere in considerazione delle spese, che nel caso dei monopattini elettrici, non sussistono. La cilindrata è di 71 cc e la sua potenza massima di 4.4 hp. Con un pieno di serbatoio (1,8 l di benzina) si assicura un’ autonomia fino a ben 35 Km. Invece, la sua velocità massima di percorrenza si attesta attorno ai 50 Km/h. Riesce a supportare fino ad un peso di 120 Kg e presenta un comodissimo cavalletto.
L’SXT Scooters ha un design decisamente giovanile e dinamico, è altamente prestante ma anche costoso.
PRO:
Sistema frenante
CONTRO:
Sellino assente
2) Zipper benzina 49cc
Il
Questo modello ha una struttura completamente composta in alluminio leggero ed è dotato di due resistenti pneumatici con cerchi in lega, sempre di alluminio. Presenta un comodo sellino regolabile fino all’altezza di 93 cm e un pratico e resistente cavalletto che consente di parcheggiare facilmente. Supporta un peso massimo di 120 Kg ed è dotato di un freno a disco sia nella ruota anteriore che in quella posteriore, oltre che di un sistema di sospensioni pneumatiche che gli consente di attutire bene i colpi.
Lo Zipper ha un motore a benzina la cui potenza permette di raggiungere una velocità massima di 35 Km/h e presenta una cilindrata di 50 cc. Con i 2 litri di benzina che il serbatoio può contenere, riesce a percorrere fino a 38 Km.
I punti di forza di questo prodotto sono sicuramente la rapidità ed il comfort, decisamente utili per gli spostamenti brevi. Naturalmente va ricordato che il suo utilizzo deve sempre avvenire nel pieno rispetto delle norme stradali.
PRO:
Rapporto qualità-prezzo
CONTRO:
Equilibrio
3) Raycool Evo-RX
Raycool EVO-RX ha ottenuto moltissime recensioni che lo definiscono un ottimo
Il
Sia il freno anteriore che il freno posteriore sono a disco e di ottima qualità. Questa tipologia di freno assicura ottime prestazioni, oltre che maggiore sicurezza in assoluto. Il fatto, però, che il veicolo sia dotato solamente di un ammortizzatore anteriore e presenti pneumatici 12-pollici tubeless, non lo rendono adatto a percorere qualsiasi manto stradale, bensì essenzialmente solo strade urbane.
Il
PRO:
Difficile da reperire in Italia
CONTRO:
Non adatto a tutte le tipologie di strade
Monopattini con motore a scoppio: veri e propri mezzi di trasporto
Abbiamo visto che un
“Il
Monopattino elettrico per adulti: una valida alternativa
Decisamente più complesso del
Diamo brevemente ai nostri lettori alcune informazioni di base relative ai monopattini elettrici, prodotti che si offrono come valida alternativa al
Innanzitutto, hanno l’enorme vantaggio di essere facilmente trasportabili. I monopattini elettrici si ricaricano in sole 3-4 ore alla normale presa elettrica e consentono di spostarsi in modo pratico ed economico. Presentano anch’essi un motore, ma elettrico e alimentato da una batteria ricaricabile. Viaggiano in media tra i 20 Km/h e i 40 Km/h e raggiungono un’ autonomia anche di 30 Km.
I migliori monopattini elettrici
Tra i migliori monopattini elettrici del 2021, ricordiamo i modelli Ninebot by Segway ES2 e lo Xiaomi Mi Electric Scooter, i migliori modelli di monopattini elettrici in commercio, che dal nostro punto di vista, assicurano un ottimo rapporto qualità- prezzo.
Ninebot by Segway ES2 ha un motore da 300 W e una velocità massima di 28km/h. Supporta un peso massimo di 100kg. Questo
Xiaomi Mi Electric Scooter ha un’ottima batteria che garantisce un’ autonomia di quasi 30 Km perché frenando agisce un sistema di recupero dell’energia cinetica che la ricarica migliorando la sua efficienza. Il motore ha una potenza massima di 500 W. Offre 3 differenti andature: pedonale (0-5 km/h), standard (0-20 km/h), sport (0-25 km/h). Ha una batteria che eroga una potenza di 275 Wh che porta a viaggiare fino ad un massimo di 30 Km con una carica. Anche in questo modello è presente il sistema per il recupero dell’energia cinetica ad ogni frenata. I tempi di ricarica sono brevi: 5 ore.
monopattino con motore a scoppio?
Gli aspetti da valutare prima di scegliere tra un
Il non necessitare di una colonnina elettrica e aspettare il tempo della ricarica della batteria ma semplicemente riempire il serbatoio di benzina e proseguire il viaggio, è sicuramente un aspetto che va a favore dei monopattini a benzina. Questo mezzo, inoltre, consente di andare veloci il doppio rispetto a quello che è possibile fare con i monopattini elettrici del 2021.
Un
Il
Se si vuole fare un investimento più contenuto in un prodotto comunque valido come mezzo di trasporto, allora consigliamo di prendere in considerazione l’acquisto di un
Esistono svariati monopattini elettrici che, rientrando in un ottimo rapporto qualità-prezzo, presentano tutti gli aspetti in grado di soddisfare le esigenze: sistema di frenata a disco, una buona autonomia della batteria, la funzione del cruise control, brevi tempi di ricarica e in media una velocità di 25 Km/h. I monopattini elettrici riescono a garantire una guida sicura, dinamica, divertente e sempre a costo zero.
Aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.