Monopattino elettrico 120 Kg – migliori modelli
PRO
CONTRO
Possibilità di inserire una seconda batteria
Sistema frenante mediocre
Ottima accelerazione e velocità massima
Stabilità scarsa in presenza di buche e dossi
Autonomia e velocità di ricarica della batteria
Peso notevole
Motore performante
Costo elevato
Cruise Control regolabile in 3 modalità
Batteria di media qualità
Aggiornato Marzo 2021
Scritto Da
GEMMA V BERGAMASCHI

“Da sempre appassionata di nuove tecnologie per lo sport e tempo libero”
Guida al miglior monopattino elettrico 120 kg
Sempre più persone decidono di acquistare un monopattino elettrico pieghevole da utilizzare per gli spostamenti quotidiani, scelta dettata dalla particolare praticità e facilità di utilizzo di questo tipo di veicolo ma anche dal suo tipo di alimentazione ecologica (motore elettrico), che rispetta l’ambiente e la salute delle persone.
Sul mercato sono presenti numerosissimi modelli diversi tra loro e ognuno in grado di rispondere alle personali esigenze delle persone che scelgono di acquistare un
SAPEVI CHE?
L’Italia partecipa agli obiettivi dell’Unione Europea in merito alla lotta all’inquinamento atmosferico e al cambiamento climatico. In particolare, si sta impegnando negli ultimi anni per promuovere una mobilità sostenibile, al fine di fare un uso più responsabile dell’energia e di diminuire le emissioni di anidride carbonica. Tra le strategie adottate dall’ Italia troviamo quella di favorire e incentivare la mobilità elettrica e quella condivisa tramite lo sharing mobility. Al momento nel nostro Paese , infatti, le emissioni di gas serra sono riconducibili per il 23% proprio al trasporto su strada, ed è importante che sempre più persone approccino alle nuove tecnologie di mobilità smart per la protezione del nostro pianeta.
Ricevi aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.
Classifica del miglior monopattino elettrico pieghevole (pesa 120 Kg)
Con questa guida ci prefiggiamo l’obiettivo di aiutare le persone negli acquisti dei migliori articoli presenti in commercio. La nostra classifica contiene recensioni dettagliare dei migliori modelli di monopattini elettrici per adulti 120 Kg.
A seguito della nostra classifica, valutando ogni singola recensione, in rapporto alle esigenze specifiche dei singoli clienti, l’esperienza di acquisto sarà più sicura e mirata.
1) Xiaomi Mi Electric Scooter 1S: il miglior monopattino
Il primo
È dotato di una buona illuminazione, funzione schermo LCD, luce anteriore a LED e display integrato per il controllo e monitoraggio della velocità, dello stato della batteria, del chilometraggio, dello stato di blocco e, infine, della modalità di guida. Inoltre, associando il display LCD al proprio smartphone e collegandosi all’app Mi Home, è possibile tenere sotto controllo tutte le sue funzionalità.
Il telaio, che si piega facilmente in 3 secondi, è costruito in lega di alluminio aerospaziale a bassa densità e alta resistenza e risulta, quindi, molto robusto ma leggero al tempo stesso: pesa soli 12,5 Kg e supporta un peso massimo di 120 Kg.
PRO:
Design e struttura
CONTRO:
Ruote e sospensioni
2) Urbetter Kugoo M2 Pro: il monopattino più conveniente
Il Monopattino elettrico ha un peso complessivo di 15 Kg ed è in grado di supportare un peso massimo di 120 Kg; è dunque leggero e resistente e si può trasportare ovunque. Presenta poi un design moderno e un’ illuminazione efficiente: fari a LED anteriori e posteriori che garantiscono una visione notturna più nitida. L’E-Scooter Kugoo M2 Pro ha un display LCD montato sul manubrio che permette di accedere istantaneamente a funzioni come Cruise control, carica residua e velocità di percorrenza.
PRO:
Rapporto qualità-prezzo
CONTRO:
Non adatto a strade dissestate
3) Hiboy S2 Pro: il monopattino con ruote più grandi
Il
Questo prodotto ha un peso di 16,3 Kg e dimensioni ridotte ma supporta un carico massimo di 120 Kg. Caratteristiche che unite ad un pratico sistema pieghevole, rendono il prodotto Hiboy S2 PRO adatto ad essere trasportato in auto o stipato in casa.
Il
PRO:
Batteria rigenerativa
CONTRO:
Nessuno
4) Cecotec Bongo Serie Z: il monopattino più ergonomico
Il Cecotec Bongo Serie Z è un monopattino elettrico Cecotec è dotato di una luce frontale, una luce posteriore e una luce di frenata, un campanello, un cavalletto laterale, una pedana ergonomica XL in legno di bambù e un computer di bordo con display a LED che indica il livello di carica residua, il numero di chilometri percorsi e la velocità di guida.
PRO:
Design bello e comodo
CONTRO:
Non dotato di App
5) Urbetter Kugoo S1: il monopattino più leggero
Il
È un
Gli pneumatici di questo
E’ possibile scegliere tra tre diverse modalità di velocità: 15 km/h, 25 km/h e 30 km/h e affrontare pendenze massime di 15°. È dotato di un innovativo sistema di frenata elettronica che garantisce sicurezza anche nel caso di frenata a velocità elevate. Dallo schermo LCD multifunzione con visione notturna è possibile monitorare tutti i dati relativi allo stato del proprio scooter: la velocità, la distanza percorsa, la durata della batteria e il tempo percorso.
PRO:
Guida confortevole
CONTRO:
Non presenta la funzione antifurto
Considerazioni finali – monopattino elettrico portata 120 kg

Con un
Per questi e molti altri motivi, sempre più persone scelgono i monopattini elettrici come principali mezzi di guida. Costituiscono un’alternativa valida, sostenibile, sicura e soprattutto divertente capace di rivoluzionare completamente lo stile di vita.
Nella nostra guida abbiamo analizzato i monopattini elettrici dal peso irrisorio e pieghevoli, adatti a poter essere trasportati con sè sui mezzi. Abbiamo visto che i migliori monopattini elettrici hanno un motore prestante, freni a disco, ruote ben ammortizzate, una capacità di carico elevata e una velocità massima garantita che si aggira intorno ai 30 Km/h. Ovviamente, quando si acquista un
“Due ruote e un motore: al tuo cuore il calore, alla vita il colore”. (Anonimo)
Aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.