monopattino elettrico fuoristrada: I Migliori 2021
PRO
CONTRO
Possibilità di inserire una seconda batteria
Sistema frenante mediocre
Ottima accelerazione e velocità massima
Stabilità scarsa in presenza di buche e dossi
Autonomia e velocità di ricarica della batteria
Peso notevole
Motore performante
Costo elevato
Cruise Control regolabile in 3 modalità
Batteria di media qualità
Aggiornato Giugno 2021
Scritto Da
GEMMA V BERGAMASCHI

“Da sempre appassionata di nuove tecnologie per lo sport e tempo libero”
Miglior monopattino Elettrico Fuori Strada
Sono sempre di più le persone che scelgono di muoversi in maniera intelligente, economica e sostenibile mettendosi alla guida di un
In questo articolo, abbiamo deciso di promuovere la categoria di monopattini elettrici fuoristrada che offrono elevate prestazioni fuoristrada e sono adatti a tutti gli amanti della guida sportiva e avventurosa.
SAPEVI CHE?
Le origini del
Ricevi aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.
La classifica dei migliori monopattini elettrici off road
La nostra classifica del migliore
1) Bestseller no 1: Kugoo G2 Pro
Il bestseller no 1 è sicuramente ilmonopattino elettrico Kugoo G2 Pro, adatto agli adulti e particolarmente robusto, stabile e performante. Il Kugoo G2 Pro dotato di un motore brushless da 800W è così veloce e potente da riuscire ad affrontare facilmente qualsiasi terreno e qualsiasi pendenza che probabilmente nel fuoristrada si presenterà. Il modello 800 W
Questo dato può essere comunque influenzato dalle condizioni di guida, dal peso del guidatore, dalla velocità e dalle condizioni del terreno. L’ intelligente Kugoo G2 Pro possiede 3 differenti velocità di guida: 15 Km7h, 30 Km/h e 50 km/h. Va ricordato, però, che la normativa vigente in Italia, che regolamenta la circolazione dei monopattini elettrici, pone il limite di velocità a 25 km/h max su strada e a 6 km/h nelle aree pedonali.
Il G2 Pro e scooter monta lo pneumatico per vuoto fuoristrada antiscivolo da 10″ che lo rende performante anche sull’off road e che garantisce ottima aderenza al terreno. Lo scooter elettrico G2 Pro presenta un doppio sistema frenante (elettrico e a disco) e ammortizzatori che riducono adeguatamente le vibrazioni. Infatti, è dotato di un ottimo sistema di assorbimento degli urti grazie alla lunga distanza ammortizzazione idraulica ammortizzatore posteriore ammortizzatore idraulico anteriore, che riducono le vibrazioni e prolungano la vita dello scooter.
L’ampio display con quadrante HD può regolare la velocità, controllare la potenza rimanente, la distanza percorsa e la carica residua . Il display con quadrante HD doppi fari a Led lo rendono molto bello esteticamente e pratico da utilizzare durante la guida, in quanto tutti i dati utili sono forniti, a chi guida, in modo grande e ben leggibile. Ha due fari a Led molto luminosi, uno anteriore a luce bianca e uno posteriore a luce rossa, che rendono la guida sicura anche nelle ore notturne e in caso di scarsa illuminazione.
Si tratta di un elettrico fuoristrada
Con le caratteristiche appena descritte, questo modello elettrico fuoristrada
PRO:
Ottimi pneumatici
CONTRO:
Non adatto a strade bagnate
2) Bestseller no 2: M4 Pro Urbetter
Se cerchi uno scooter elettrico con un motore da 500 W che assicuri un’ esperienza di guida confortevole anche per le condizioni stradali più complesse, questo
Sono montate batterie standard da 10 Ah, che si possono facilmente sostituire a prezzi bassi, e che resistono per almeno 1000 cicli di ricarica, garantendo così una longevità di almeno 3 anni. E’ in grado di percorrere 45 Km/h con una sola carica (quasi il doppio della distanza percorribile da un comune
La guida del
Kugoo M4 ha in dotazione freni a disco anteriori e posteriori, doppio ammortizzatore idraulico anteriore e posteriore e pneumatici fuoristrada ultra larghi da ben 10 pollici, che garantiscono un assorbimento degli urti davvero notevole. Nonostante il modello Kugoo M4 presenti queste caratteristiche, non può essere classificato come un
Ha un design molto piacevole, un telaio realizzato in lega di alluminio e componenti secondarie in plastica di alta resistenza e qualità. Il peso trasportabile massimo è di ben 150 kg. Compreso di sella estraibile, raggiunge i 23 kg complessivi, un peso notevole ma che non vieta di portarlo con sè ovunque. Questo modello, offre una guida stabile pedale grande, ha in dotazione un telecomando elettronico e una sella ammortizzata che lo trasforma quasi in uno scooter.
Ha un pratico sistema di piegamento che permette di ridurre significativamente non solo l’altezza, ma anche la larghezza del suo manubrio e di abbassare completamente persino la sella, che essendo opzionale, si può anche evitare di montare e utilizzare il
PRO:
Funzione antifurto
CONTRO:
Nessuno
3) Bestseller no 3: GoZheec
Dotato di un motore da 500 W, il
Il modello GoZheec monta pneumatici gonfiabili resistenti da 10 “, che sono molto resistenti e adatti a guidare su terreni diversi, rendendo la guida confortevole. Questo
Questo modello G-Max è pieghevole e realizzato in lega di magnesio, un materiale di alta qualità, leggero ma che conferisce una certa robustezza. Si piega facilmente e, occupando il minimo spazio, può essere trasportato in metro, sull’autobus o in auto. Ha un bel design, presenta un corpo solido e piacevole e, nonostante sia leggero e maneggevole, sopporta un carico massimo di 100kg.
Il
Attraverso lo schermo grande del dispaly del
PRO:
Campanello
CONTRO:
Autonomia nella media.
monopattino elettrico Da fuoristrada – Componenti
Chiariamo ora l’importanza di tre componenti che influiscono notevolmente sulle prestazioni e sull’ esperienza di guida confortevole del
Le ruote
Per comprendere meglio su quale modello di scooter elettrico off road orientarsi è bene sapere che:
- le ruote da 5,5 pollici sono spesso in silicone o gomma rigida e sono ideali per i monopattini elettrici per bambini;
- le ruote da 6,5 pollici sono in silicone o gomma rigida e possono presentare o meno una camera d’aria (tubless o airless);
- le ruote da 8,5 pollici possono essere in gomma tubless o airless oppure presentare lo pneumatico e sono più adatte ai monopattini elettrici per adulti;
- le ruote da 10 pollici in su sono pneumatici con scanalature e con una buona aderenza al terreno; sono adatte al fuoristrada
monopattino elettrico.
Il comfort e le ridotte vibrazioni alla guida dipendono molto dalla grandezza delle ruote, dalla qualità dello pneumatico e dalla presenza o meno degli ammortizzatori. Per quanto riguarda i freni, nei monopattini urbani è di solito presente il freno elettrico mentre più si sale di categoria più è probabile trovare il freno a disco, fondamentale per una maggiore sicurezza. Alcuni modelli di scooter elettrici cross off-road presentano pneumatici fuoristrada ultra larghi con ammortizzatori, appositamente studiate per il cross country e la guida sui terreni più impegnativi.
Il motore
I monopattini elettrici fuoristrada sono riconoscibili, non solo per le loro grandi ruote dentate che offrono stabilità e maneggevolezza, ma anche per il motore di cui sono dotati. Più potente sarà il motore e più equilibrato sarà il rapporto tra la velocità e il comfort alla guida. Un motore più potente si adatta bene ai terreni più impegnativi e rende anche facile scalare qualsiasi pendenza.
Nella categoria scooter elettrico fuoristrada troviamo anche alcuni modelli doppio motore due motori posizionati uno anteriormente e uno posteriormente. Si tratta di mezzi potenti perchè, rispetto ad un solo motore due motori indipendenti con doppia trazione riescono ad affrontare le condizioni stradali più complesse e a scalare strade ripide inclinate anche di 30°.
La batteria
L’autonomia della batteria è un parametro molto importante da considerare quando si acquista un
Generalmente, l’autonomia dei monopattini elettrici fuoristrada è compresa tra i 20 e i 40 Km, ma esistono modelli più costosi e dalle prestazioni eccellenti che superano questo range. Però c’è sempre da considerare il fatto che l’ autonomia di un modello, dichiarata dalla casa produttrice, varia considerevolmente a seconda del tipo di terreno che si affronta, della velocità che si sostiene e del peso del conducente. Ovviamente, la batteria avrà una maggiore durata nei percorsi che prevedono una superficie piana e liscia rispetto a quelli su strada molto ripida e sterrata.
La grande comodità di questa tipologia di veicoli, è proprio la possibilità di ricaricarli ovunque: è sufficiente una normale presa di corrente per fare rifornimento. Anche il tempo di ricarica varia a seconda del modello, la media è comunque di circa 5 ore per le batterie agli ioni di litio.
La guida di un monopattino elettrico fuoristrada
Oltre al divertimento, i modelli di
Quello che c’è da sapere sul controllo di un
- Si accelera tramite un semplice pulsante di accelerazione.
- E’ presente un sistema frenante a disco, simile a quello della classica bicicletta, che consente di frenare dal manubrio. Esistono, però anche molti modelli che permettono di frenare pigiando con il piede sulla ruota posteriore, che è il sistema frenante di un classico
monopattino . - Per rallentare gradualmente e delicatamente il vostro
monopattino elettrico fuoristrada, si può appoggiare a terra uno dei due piedi. - È inoltre possibile accompagnare le curve ruotando il corpo nella direzione desiderata per una rotazione più fluida.
Facciamo ora solo una piccola raccomandazione anche sulla corretta postura da assumere alla guida del
Va, inoltre, ricordato che ai principianti, ai minori e agli anziani è vietato utilizzare la modalità ad alta velocità e la modalità a doppia unità (quando presente).
“Prima di mettere in moto accendi il tuo cervello… e poi attento a tutti quelli che non l’hanno ancora fatto”(Anonimo)
Aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.