Migliori kit Monopattini Elettrici 2021
PRO
CONTRO
Possibilità di inserire una seconda batteria
Sistema frenante mediocre
Ottima accelerazione e velocità massima
Stabilità scarsa in presenza di buche e dossi
Autonomia e velocità di ricarica della batteria
Peso notevole
Motore performante
Costo elevato
Cruise Control regolabile in 3 modalità
Batteria di media qualità
Aggiornato Marzo 2021
Scritto Da
GEMMA V BERGAMASCHI

“Da sempre appassionata di nuove tecnologie per lo sport e tempo libero”
Migliori kit monopattino elettrico
Il
Ecco perchè, sempre più gente in possesso di un
Prima di procedere con le nostre recensioni sui migliori kit per
Ricevi aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.
Da cosa è composto un kit Trasformazione Monopattino Elettrico
Cominciamo col dire che un kit conversione
Spesso nei kit non sono incluse le batterie e quindi bisogna calcolare una spesa extra per poter ottenere la trasformazione completa del
Motore
L’elemento più costoso e importante del kit è ovviamente il motore, che va dunque scelto con cura. Per i monopattini elettrici è consigliata la scelta di un motore senza spazzole (brushless) perchè non si surriscaldano, non disperdono energia in calore e sono meno soggetti a rotture. Per quanto riguarda la sua potenza, secondo la legge italiana vigente, il motore del monopattino elettrico non deve mai superare i 500W. Per evitare di correre rischi durante la guida e di prendere multe salate, è bene scegliere un prodotto che si aggiri attorno ai 350 W di potenza. In questa maniera il
Centralina
La centralina viene da molti definita come il cervello del
Acceleratori
Nel kit sono presenti anche degli acceleratori, di solito a levetta, da montare sulle manopole. Grazie a questi elementi si potrà regolare la velocità del
Corona
La corona è un ingranaggio che collega la ruota al motore. Grazie ad essa, infatti, la spinta del motore muove la ruota. Esistono corone in diversi materiali: meglio optare per una corona solida e robusta. Consigliamo di rivolgersi ad esperti per il montaggio che richiede molta pazienza ed accuratezza.
Display e luci
La presenza di un display nel kit è sicuramente molto utile perchè consente di controllare la velocità, i km percorsi e accertarsi di restare sempre nei limiti di velocità. Un buon display sarà luminoso e ben visibile anche con molta luce.
In condizioni di scarsa visibilità è obbligatorio avere le luci (sia anteriori che posteriori) dello scooter accese e visibili per gli altri veicoli. Consigliamo le luci a LED, che per legge devono essere bianche anteriormente e rosse posteriormente.
SAPEVI CHE?
È stato recentemente votato dal Governo il decreto Milleproroghe che regolamenta l’uso del
La classifica dei migliori kit per monopattino
Abbiamo visto le caratteristiche che i componenti dei kit devono avere per poter ottenere una trasformazione al top del veicolo a spinta in un vero e proprio scooter elettrico. In commercio esistono anche numerosi kit che è possibile adattare alle bici, trasformando le biciclette classiche in biciclette con pedalata assistita.
A seconda delle tue esigenze potrai scegliere un prodotto specifico, che una volta applicato al tuo mezzo e svolto il lavoro di conversione, ti regalerà un’ottima guida.
1) EWheel: il kit più venduto
EWheel è il kit più venduto e che riceve sempre ottime recensioni. Si tratta di un kit che include 2 ruote piene da 8,5 pollici compatibili per il modello Xiaomi M365 e Pro. Trattandosi di due ruote massicce e anti graffi, adatte ad essere montate sia anteriormente che posteriormente al
La loro struttura leggera e morbida migliora la potenza del
PRO:
Ottimo assorbimento degli urti
CONTRO:
Kit non completo di altri elementi
2) L-faster Kit 1000 W: il kit più costoso
Se vuoi puntare al top e acquistare un prodotto di livello professionale, consigliamo l’acquisto del kit L-faster Kit 1000 W. L’investimento di denaro richiesto è, ovviamente, più elevato di molte alternative in commercio ma si tratta di un prodotto di qualità in grado di soddisfare appieno le esigenze degli utenti che intendono compiere la conversione. Il prezzo si aggira attorno ai 250 € ma, cercando tra le varie offerte, è possibile trovare anche un prezzo più conveniente.
Il kit ha un peso complessivo 5,3 Kg, peso che andrà quindi ad aggiungersi a quello del tuo veicolo a spinta. Il kit include: un motore da 1000 W, una centralina, una corona, un acceleratore a pollice, una ruota libera senza denti, un adattatore per la ruota, una catena da 106 maglie, un faro e una leva del freno. Il kit è tra i più completi ma presenta anch’esso il problema delle batterie assenti, da acquistare separatamente.
PRO:
Materiali di evelata qualità
CONTRO:
Prezzo
3) Viviance 24V 500W: il kit per biciclette e scooter
Il pacchetto Viviance include un motore e un’impugnatura a farfalla, una manopola dell’acceleratore di torsione e 1 presa normale. Il motore è di piccole dimensioni ma ha una potenza di 500 W e una tensione nominale di 24 V. Si tratta di un motore spazzolato adatto sia a biciclette elettriche che a scooter elettrici. Il cavo presente nel kit, da collegare durante il montaggio, è lungo 1,5 m.
Il modello Viviance offre un buon rapporto qualità-prezzo, ma come per la maggior parte dei kit, non iclude la batteria. Questo prodotto ha ottenuto molte recensioni positive sia per il suo prezzo che per la sua versatilità. Essendo, infatti, costituito da parti che si adattano sia alle biciclette che agli scooter e includendo un motore di elevata qualità, presenta un prezzo di tutto rispetto.
PRO:
Motore prestante
CONTRO:
Kit non completo
4) VGEBY: il kit per Xiaomi M365
Il kit VGEBY include: un motore brushless, un indicatore, un acceleratore, una luce anteriore e un fanale posteriore, un cavo di collegamento, una scheda Bluthoot e 2 componenti per il display. Si tratta di un set completo per lo scooter elettrico Xiaomi M365. La potenza del motore in azionamento di 350 W, consente una velocità massima di 27 Chilometri orari e risulta molto silenzioso.
Queste componenti offrono l’azionamento della funzione del Cruise Control, il recupero dell’energia in frenata, oltre al limite di velocità regolabile: funzioni adatte allo scooter elettrico Xiaomi M365.
PRO:
Prezzo
CONTRO:
Batteria assente
5) Alomejor: il miglior kit a basso costo
Si tratta di un kit dal peso di 1,1 Kg che contiene: un motore senza spazzole da 350 W, un pannello LCD, una coppia di freni, una coppia di acceleratori, un Hall Sensor e un sensore di velocità assistita. Anche questo pacchetto è privo di batteria ma presenta delle ottime caratteristiche in cambio di un notevole risparmio.
Il motore garantisce una buona distribuzione del calore, oltre che la capacità di resistere alle alte temperature, ed è adatto sia alla bici elettrica che al
PRO:
Materiali di buona fattura
CONTRO:
Montaggio complesso
Trasformare un monopattino a spinta in un monopattino elettrico: alcuni consigli
Come abbiamo suggerito in precedenza, poichè il montaggio di un kit elettrico per
Se non si ha esperienza nel montaggio e non si vuole rincarere ulteriormente il prezzo, pagando un esperto, è bene prendere in considerazione l’acquisto di un
In sintesi, acquistare un kit non è l’opzione giusta se:
- si vuole fare la scelta più economica possibile. Un buon kit ha già un costo importante e, aggiungendoci anche il prezzo della batteria, la spesa potrebbe diventare eccessiva;
- se non si ha esperienza nel montaggio delle componenti del kit.
Kit di conversione monopattino elettrico: controindicazioni
Il montaggio del kit e il controllo del lavoro di conversione devono necessariamente essere svolti da un esperto prima di mettersi alla guida del nuovo scooter a motore. Assicurarsi che tutti i componenti del kit siano compatibili tra loro è un’ulteriore garanzia di sicurezza nell’esperienza di guida.
Prima di scegliere il kit e la batteria compatibile, assicurandoti che abbiano tutte le caratteristiche che cerchi, è importante fare chiarezza sulla domanda che spesso ci si pone. Guidare un
Il motore, l’acceleratore e tutte le altre componenti incluse in un kit, anche se eccellente, possono fornire scarse e poco sicure prestazioni se il montaggio non è corretto. Il principale problema legato alla trasformazione di un
Se, nonostante quanto detto finora, vuoi comunque optare per un kit fai da te e divertirti nel montaggio, sperimentando la guida entro i limiti della tua proprietà privata, fallo pure ma in modo consapevole.
Perchè scegliere i monopattini elettrici
Negli ultimi anni, i dati relativi alle emissioni di gas nocivi nell’atmosfera ha mobilitato i Governi di numerosi Paesi a prendere dei provvedimenti in materia di micromobilità urbana. Si rende necessario, infatti, intervenire proprio sulla qualità del traffico urbano, agevolando il più possibile gli spostamenti con il trasporto pubblico e utilizzando un veicolo più green, attento dunque alla salute dell’ambiente.
Non essere inquinanti non è l’unico vantaggio degli scooter e delle bicliclette elettriche. Risultano comodi e divertenti da guidare, si adattano bene a tutte le fasce di età e, nel caso del
Non a caso, soprattutto nelle grandi città, sono sorti numerosi servizi di sharing, ovvero servizi di noleggio temporaneo e di condivisione di mezzi di trasporto, che consentono di spostarsi in modo rapido e raggiungere luoghi anche poco serviti dai trasporti pubblici.
La notevole crescita della domanda degli scooter elettrici ha portato, da un lato all’obbligo delle case produttrici di garantire un livello sempre maggiore di sicurezza e di affidabilità dei loro scooter, e dall’altro a regolamentare con vere e proprie norme di legge nazionali la potenza del mezzo, la sua velocità massima e tutti quei dispositivi necessari per rendere la circolazione degli scooter elettrci su strada sicura per sé e per gli altri. Ma andiamo a vedere più nello specifico di quali norme stradali si tratta.

Le nuove norme sulla micromobilità
Le norme attualmente in vigore che regolamentano la circolazione della cosiddetta micromobilità legata al
- non può avere posti a sedere;
- non può trainare cose o persone;
- può trasportare una persona per volta;
- non può essere usato da mezz’ora dopo il tramonto all’alba;
- non può essere usato in condizioni meteo avverse come pioggia o neve;
- non può essere usato dai minorenni a meno che questi non abbiamo il patentino del motorino.
“Da ragazzo ho truccato lo scooter, ma poi è piovuto ed è colato tutto.” (Ty_il_nano, Twitter)
Accessori per il monopattino elettrico
Sul mercato è possibile trovare diversi tipi di accessori per monopattini in grado di conferire maggiore comfort e praticità alla loro guida e al loro utilizzo. Il prezzo della maggior parte di questi elementi è contenuto e alla portata di tutti, tanto che sono spesso prese in considerazione come delle buone idee regalo. Arricchire di questi elementi il proprio scooter, lo rende più sicuro, più pratico all’uso e più comodo.
Ovviamente il mercato è vastissimo e gli accessori per scooter elettrici sono talmente tanti che è bene fare chiarezza. Questi oggetti possono essere suddivisi in:
- Indispensabili: caschi e le protezioni per le diverse parti del corpo, che attutiscono il colpo in caso di caduta o urto e che quindi, più che accessori possono essere definiti proprio dispositivi di sicurezza.
- Obbligatori: elementi come l’impianto di illuminazione e il dispositivo di segnalazione acustica che sono previsti dalla legge ma che alcuni scooter meno recenti non presentano.
- Facoltativi: tutti quegli oggetti utili e comodi da avere ma non indispensabili al corretto uso del mezzo, come ad esempio contenitori portaoggetti o borse per trainare lo scooter elettrico ripiegato.
Casco
Un discorso a parte va fatto sul casco che, più che un accessorio, dovrebbe essere considerato come un importante dispositivo di sicurezza che protegge da cadute e urti, e quindi bisognerebbe seriamente valutarne il suo acquisto anche se dalla legge italiana non è ancora previsto l’obbligo di indossarlo.
La normativa in vigore, infatti, prevede l’obbligo di indossare il casco solamente ai minori di età compresa tra i 14 e i 18 anni, alla guida di scooter elettrici ovviamente omologati per la loro fascia d’età.
Il prezzo di un casco è piuttosto contenuto, così come il suo ingombro. In vendita si trovano caschi in grado di soddisfare tutte le esigenze. Esitono modelli che assicurano una buona areazione, regolabili, esteticamente belli e con catarifrangenti o luci a LED.
Se si vuole valutare l’acquisto di un casco vi consigliamo di optare per un modello di qualità, che garantisca un buon campo visivo e che protegga in modo efficace tutta la testa. Naturalemnte bisogna accertarsi che si tratti di un casco certificato e che riporti la marcatura CE.
Kit trasformazione monopattino elettrico: considerazioni finali
Acquistare un kit di trasformazione fa gola a molti ragazzi che hanno voglia di sperimentare un pò di elettronica e meccanica di base e di fare del loro
Prima di acquistare bisogna sapere che molti kit arrivano dalla Cina e non hanno le istruzioni in lingua italiana. Inoltre, i monopattini a spinta possono essere diversi per costruzione, struttura, grandezza delle ruote e dei giunti e quindi non è detto che vadano bene per qualsiasi kit di conversione. Meglio fare prima una ricerca dettagliata.
Trasformare un vecchio
Valutate anche l’acquisto di qualche accessorio o dispositivo di sicurezza per rendere la vostra esperienza su strada più performante e sicura e se questi sono indicati per il modello sul quale dovranno poi essere montati e utilizzati. Alcune aziende produttrici di monopattini elettrici, infatti, consigliano specifici accessori per determinati modelli, ma si possono anche facilmente reperire accessori universali che possono essere montati su ogni tipo di modello.
Il nostro ultimo consiglio è quello di valutare sempre bene, prima di procedere all’acquisto, la qualità dei materiali e le caratteristiche delle componenti del kit. Bisogna accertarsi che si tratti di oggetti in grado di resistere alle intemperie e di sopportare bene gli urti e le cadute accidentali. Segui la nostra guida per la scelta del miglior monopattino elettrico.
Aggiornamenti
Resta sempre aggiornato in merito a promozioni e novità.